Per il mese di Giugno 2019 andiamo a proporvi una configurazione pc gaming, sia AMD che Intel, con un budget massimo di 1000€ (o giù di lì). Questo pc da gaming ci permetterà di giocare, senza problemi, in Full HD (1080p) senza cali di frame e con settaggi grafici elevati. La configurazione non comprende, ovviamente, il monitor. Vi consigliamo a tal proposito di acquistare un monitor da almeno 27″ con un refresh rate elevato (si trovano diverse soluzioni a buon prezzo) per non farvi scappare neanche una kill (mi raccomando tenete in considerazione la tecnologia g-sync)! Proprio come un vero gamer.
Come di consuetudine, vi segnaleremo prezzi da piattaforme come Ebay ed Amazon. I prezzi riportati vengono aggiornati con cadenza giornaliera. Tutte le configurazioni che vi segnaliamo sono facilmente aggiornabili; potete quindi, per esempio, montare in futuro un nuovo processore, memorie, scheda video ecc.
-
Configurazione PC Gaming 1000 euro: Piattaforma Intel
Per la piattaforma Intel andremo a scegliere, ovviamente, come processore un Core i5. In ambito gaming infatti il Core i7 è sconsigliato in quanto la notevole differenza di prezzo non giustifica il gap tra la serie Core i5 e Core i7 (almeno in ambito gaming). Il processore che consigliamo è un Core i5 – 9600k hexa core. E’ basato su architettura Coffee Lake ed ovviamente, come per altri processori della serie K, ha il moltiplicatore sbloccato. Vediamo insieme la configurazione consigliata.
AmazonCome scheda video abbiamo deciso di inserire una RTX 2060, una scheda con un ottimo rapporto qualità/prezzo e che ci permetterà di giocare in Full HD senza tanti problemi e senza rinunciare ad alzare i settaggi grafici. Il reparto storage prevede un solo disco SSD da 500GB; nel caso pensiate siano troppo pochi, si può puntare al modello da 1TB che costa mediamente 50€ in più. In alternativa un hard disk di tipo meccanico da 1TB / 2TB.
L’alimentatore è un classico semi-modulare con certicificazione 80 plus bronze.
Entrambe le configurazioni superano di poco i 1000€ (i prezzi possono variare sia in alto che in basso).
-
Configurazione PC Gaming 1000 euro: Piattaforma AMD
Per la piattaforma AMD andremo a scegliere il ben collaudato Ryzen 5 2600X. I nuovi processori Ryzen 3000 sono ancora lontani e di certo, non appena saranno disponibili in commercio, il prezzo non sarà sicuramente allettante. Le perfomance sono di poco inferiori rispetto alla controparte Intel, ma c’è da segnalare che il prezzo è molto più basso. Ciò ci permetterà di investire il budget su altri componenti. Vediamo insieme la configurazione.
AmazonPer la scheda video, hard disk e alimentatore, vale il discorso fatto per la configurazione Intel.
Entrambe le configurazioni superano di poco i 1000€ (i prezzi possono variare sia in alto che in basso).
Una scheda favolosa, comprata in sostituzione di una gtx970 che andava ancora benissimo per il full HD, ma che arrancava in 1440p. Con la rtx2060 gioco con dettagli massimi a tutti i giochi che ho,alla suddetta risoluzione. La scheda è abbinata ad un ryzen 2600, gigabyte aorus pro e 16 GB ddr4 a 3000mhz
Sono due settimane che la utilizzo quindi posso scrivere un primo parere. Usata con giochi non proprio dell’ ultimo anno in 2k va liscia come l’olio. Non l’ ho provata ancora con gli ultimissimi titoli ma le performance sono effettivamente quelle di cui si legge in giro. Fatta per il full HD ad altissimi fps oppure per un 2k a 60 fps. È silenziosissima e non consuma tanto. Ora il mio monitor 2k 144hz può essere sfruttato a dovere. Sono davvero soddisfatto.
Ho usato già due volte il Samsung 850pro come upgrade per il PC fisso e per il portatile. Questa volta ho optato per una soluzione più economica (questo MX500 in taglio da 500Gb costa circa 90€ di meno) per “potenziare” il notebook HP di un collega e devo dire che le prestazioni sono davvero molto buone. Numerosi benchmark su internet riportano performance lievemente superiori del Samsung, nella realtà dell’utilizzo quotidiano delle normali applicazioni da ufficio non credo sia rilevabile una reale differenza. Oltretutto l’impressione è che questo Crucial scaldi meno.In ogni caso rispetto al disco meccanico è semplicemente un altro pianeta. Ora sarà interessante capire la durata di questo dispositivo.
Ho approfittatto del Prime Day e l’ho acquistato a 160€; prodotto arrivato il giorno successivo. Complimenti ad Amazon, ma soprattutto ai corrieri.Se, come me, vieni da esperienze con unità di memoria tradizionali capirai perché si possa dire che un SSD riporti a nuova vita un computer obsoleto.Le specifiche tecniche di questo prodotto sono: * Dimensione: 1TB * Interfaccia: SATA 6Gbps (SATA III) * Velocità lettura/scrittura sequenziali: 560/510 MB/s * Velocità lettura/scrittura random: 95/90 k IOPS * Tipo di memoria: Flash NAND 64-layer TLC 3D Micron® * Resistenza: 360 TBWDa benchmark effettuati devo dire che la velocità di trasferimento è assolutamente realistica. Per quanto riguarda la resistenza stimata, 360 TBW (Terabytes Written), facendo un semplice calcolo si può dire che *potrebbe* essere da sostituire dopo 5 anni di duro lavoro se ogni giorno si scrivessero circa 200GB di dati. Per l’utilizzo di un utente “normale”, durerebbe molto di più di 5 anni!Se fosse necessario l’eventuale trasferimento di dati da un altro dispositivo di memoria, si può utilizzare il software di clonazione suggerito, ovvero Acronis® True Image™ HD, disponibile per i maggiori sistemi operativi e, in particolare nel mio caso, anche per Mac!Ciliegina sulla torta, 5 anni di garanzia (del produttore).Nel caso dovessero verificarsi spiacevoli sorprese aggiornerò la recensione.Grazie per l’attenzione 😊
Non sono un intenditore ne un tecnico e sono stato in grado di montarlo. Basta far fare tutto all’appicazione e svitare 4 viti esatte e riprendere il lavoro da dove si è lasciato. Unica nota negativa è che il software gestionale di Crucial non funziona e addirittura mi ha mandato in crash l’ssd bloccandolo si schermata nera e costringendomi a rifare la formattazione e clonazione. Quindi non è stata una operazione di circa 1 ora bensì molto di più. Quindi non posso beneficiare della promessa Crucial di rendere ancora più efficiente il mio Ssd di 10 volte. Anche provando a scaricare il software dal sito e da altri siti non mi è stato possibile avviarlo. NON scaricate quello dal sito Micron perché mi manderà in crisi l’SSd, quindi lasciare tutto com’è se non sapete cosa state facendo.Il mio Asus N56VZ è rinato con tempi di avvio più rapidi e di accesso molto più rapido alle applicazioni . Penso che sia un upgrade economico e che fa la differenza su di una macchina con molti anni di lavoro sulle spalle.Upgrade che rifarei senza pensarci.Aggiornamento : dopo 5 giorni ha smesso di funzionare dandomi schermata nera ! Fine dell’entusiasmo.Per ben due volte e due formattazioni Mi appare la scritta BLinitializelibrary fail etc etc . Ho provato a cercare soluzioni fai da te ma alla fine ho dovuto rendere il prodotto. Farò un altro tentativo con altra marca perché riconosco le potenziLita ssd. Amazon sempre pronta a risolvere il problema.
Ciao,finalmente dopo quasi un mese di ricerca attraverso i feedback etc…etc…mi sono deciso all’acquisto di questo gioiellino! In realtà dovrebbe essere di norma prematuro giudicare un prodotto appena acquistato,però almeno per ora dico quello che è vero: prodotto eccellente( sostiene alla grande 4HDD, 2 Masterizzatori RDL, e chissà quant’altro tengo collegato alla scheda madre- Asus H170M E-D3; silenziosissimo,cavi fatti molto bene,confezione impeccabilmente assemblata-all’interno della quale-non mancano viti di fissaggio,fascette e manuale;per non parlare poi della certificazione 80+Gold…grazie alla quale si deduce un rapporto qualità prezzo impressionante. L’installazione è davvero molto semplice. Fin’ora ho tirato avanti con un Kraun P600 che mi venne regalato nuovo circa 4 anni fa,ma la sua ventola ormai era andata e,per la mia configurazione Hardware, dovevo fare una scelta giusta che, per fortuna e soprattutto grazie ai feedback di Amazon, ho potuto portare a termine.Prodotto e Venditore Consigliatissimo.Ciao a tutti.
pagato 301 euro comprato per uso gaming e devo dire rispetto al vecchio i5 6600 un bel passo avanti di circa 20fps rispetto a prima.Prima di comprarlo ho visto svariati banch in game e appena ho visto che tiene testa a un i7 8700k (in game) l ho subito preso visto i 150 euro di differenza tra i due.che dire sono contentissimo delle prestazioni l ho associato a una moboasus z390ram 32gb ddr4 trident 3200gpu asus rog oc 1080tigioco con un monitor 219 3440×1440 tengo una media di 75-80fps negli ultimi giochi (shadow tomb raider) ovviamente tutto in ultra.conclusione:5 stelle meritate per uso gaming è la migliore cpu qualitàprezzo.come ho detto tiene testa a un i7 8770k (3-4 fps di differenza)lo consiglio per un upgrade.ma se si possiede già in i5 serie 8 è molto simile quindi non consiglio upgrade.
Avevo preso l’8600K per errore, questo non era presente nelle selezioni di Amazon e mi sono fatto ingannare. L’8600K andava fino a 4.8Ghz, ma spesso andava in errore con BSOD, avrei dovuto lavorarci un po’ per avere un sistema stabile. Dato che costava uguale, ho restituito l’8600K (grazie sempre ad Amazon, semplicemente perfetti) e messo questo 9600K. Dal bios della mia Asus ho semplicemente caricato il profilo ‘5k’ per processori gen8, e ora è una settimana che il PC lavora a 5.0Ghz tondi senza la minima incertezza. Con un dissipatore a liquido Corsair H60 (niente di eccezionale quindi), lo stress test porta la CPU a 80 gradi circa, per cui direi più che bene! Costicchia, ma ci sono poche alternative…
Utilizzato nella mia ultima configurazione credo sia un processore davvero prestante supera il mio precedente i7-7700k e anche se di pochissimo il i5-8700k montato su asrock z370 anche se credo che tra i due i5 prenderei il meno costoso perché notare le differenze e’ davvero davvero arduo. 6 core fisici 6 threads 14 nm diciamo che tutti voi conoscete gia le caratteristiche generali prezzo leggermente alto ma il periodo non e’ favorevole per i processori. Consiglio sopratutto a chi come me gioca molto e fa poco editing
Ahimè devo dare 1 stella. Prodotto arrivato difettoso!!!Scelgo questa marca da sempre, oramai sono 10 anni che assemblo PC e con gigabyte tutto è sempre andato bene, tranne questa volta che mi è arrivato una scheda difettosa. H funzionato solo una volta appena montato il pc. Poi non si è più avviata.Ho provato gli altri componenti per escludere altri malfunzionamenti e come risultato ho avuto che è lei il pezzo difettoso.Ho chiesto la sostituzione poiché mi sono sempre trovato bene con gigabyte.Appena arriva cambierò recensione nel caso vada tutto bene.
Ho avuto grossi problemi a far funzionare questa scheda madre. All’inizio, utilizzandola con una scheda video gigabyte 660ti, il pc non riusciva a completare la fase di boot emettendo 5 beep. Dopo numerosi tentativi ho tolto la gpu dedicata e utilizzato la gpu integrata, ma a questo punto il pc continuava a riavviarsi in fase di avvio di Windows 10. Pertanto ho proceduto ad effettuare il reso pensando che fosse la scheda madre rotta. Purtroppo anche la nuova scheda madre ha presentato gli stessi problemi, ma alla fine, con l’aiuto di un mio amico, sono riuscito a far funzionare il pc disattivando la scheda video integrata dal bios.
Ho preso il kit da 16gb e 3000MHz, montato su una Gigabyte B450 Aorus Pro con un Ryzen 5 2600, ho attivato l’xmp dal bios e le ram vanno a 3000MHz senza problemi. Se volete anche l’estetica e non solo le performance consiglio di acquistare queste ram perchè credo siano le più belle sul mercato, ho creato un ecosistema Corsair e visivamente è uno spettacolo. Le ram hanno una serie di led e moltissimi effetti di illuminazione tramite il software Icue. Per quanto riguarda le prestazioni posso assicurarvi che con la mia configurazione non ho avuto problemi. In futuro prenderò altri 16gb di ram ma aspetterò il calo dei prezzi, perchè alla fine non sono proprio economiche se considerate che le LPX, sempre di Corsair, adesso constano dai 20 ai 40€ in meno di queste (in base alle offerte, quando ho preso queste RGB la differenza era di 20€ con le LPX, mentre scrivo la recensione la differenza è di 37€), ma se volete i LED RGB si sa che bisogna spendere qualcosa in più.
Ormai sono anni che compro prodotti Corsair per la loro affidabilità, per il loro rapporto qualità/prezzo e la cura nell’estetica. Queste ram sono l’ennesimo prodotto Corsair eccezionale! Materiali ottimi, prestazioni eccellenti e, per chi apprezza lo stile RGB, il tutto integrato con il software iCUE di Corsair per personalizzarle al massimo così da avere un impatto deciso sull’ estetica del case. Consigliatissime.Spedizione come sempre ottima.
ram arrivate velocemente e in ottimo stato. Imballaggio pacco pessimo però. Le ram si presentano bene, molto belle esteticamente. Presentano 10 led indipendenti. Tramite il nuovo software ICUE potremo sbizzarrirci con gli effetti e i colori. Le ram sono state riconosciute subito a 3600 Mhz e senza nessun problema alla massima velocità supportata dalla scheda madre (vi ricordo di attivare il DOCP o altro profilo se siete su INTEL). Cosa dire prodotto perfetto. Corsair una garanzia, poi queste ram sono garantite a vita, consigliate.
Che dire…. è La scheda video più potente della storia dell’informatica, basata sulla rivoluzionaria architettura Turing….per quanto riguarda la Custom in sè, è probabilmente quella più fresca di tutte e uno di quelle che può spingere di più grazie al nuovo sistema di raffredamento che sfrutta il prolungamento del dissipatore per far uscire l’ariaperò costa, forse fin troppo…
Ho usato già due volte il Samsung 850pro come upgrade per il PC fisso e per il portatile. Questa volta ho optato per una soluzione più economica (questo MX500 in taglio da 500Gb costa circa 90€ di meno) per “potenziare” il notebook HP di un collega e devo dire che le prestazioni sono davvero molto buone. Numerosi benchmark su internet riportano performance lievemente superiori del Samsung, nella realtà dell’utilizzo quotidiano delle normali applicazioni da ufficio non credo sia rilevabile una reale differenza. Oltretutto l’impressione è che questo Crucial scaldi meno.In ogni caso rispetto al disco meccanico è semplicemente un altro pianeta. Ora sarà interessante capire la durata di questo dispositivo.
Ho approfittatto del Prime Day e l’ho acquistato a 160€; prodotto arrivato il giorno successivo. Complimenti ad Amazon, ma soprattutto ai corrieri.Se, come me, vieni da esperienze con unità di memoria tradizionali capirai perché si possa dire che un SSD riporti a nuova vita un computer obsoleto.Le specifiche tecniche di questo prodotto sono: * Dimensione: 1TB * Interfaccia: SATA 6Gbps (SATA III) * Velocità lettura/scrittura sequenziali: 560/510 MB/s * Velocità lettura/scrittura random: 95/90 k IOPS * Tipo di memoria: Flash NAND 64-layer TLC 3D Micron® * Resistenza: 360 TBWDa benchmark effettuati devo dire che la velocità di trasferimento è assolutamente realistica. Per quanto riguarda la resistenza stimata, 360 TBW (Terabytes Written), facendo un semplice calcolo si può dire che *potrebbe* essere da sostituire dopo 5 anni di duro lavoro se ogni giorno si scrivessero circa 200GB di dati. Per l’utilizzo di un utente “normale”, durerebbe molto di più di 5 anni!Se fosse necessario l’eventuale trasferimento di dati da un altro dispositivo di memoria, si può utilizzare il software di clonazione suggerito, ovvero Acronis® True Image™ HD, disponibile per i maggiori sistemi operativi e, in particolare nel mio caso, anche per Mac!Ciliegina sulla torta, 5 anni di garanzia (del produttore).Nel caso dovessero verificarsi spiacevoli sorprese aggiornerò la recensione.Grazie per l’attenzione 😊
Non sono un intenditore ne un tecnico e sono stato in grado di montarlo. Basta far fare tutto all’appicazione e svitare 4 viti esatte e riprendere il lavoro da dove si è lasciato. Unica nota negativa è che il software gestionale di Crucial non funziona e addirittura mi ha mandato in crash l’ssd bloccandolo si schermata nera e costringendomi a rifare la formattazione e clonazione. Quindi non è stata una operazione di circa 1 ora bensì molto di più. Quindi non posso beneficiare della promessa Crucial di rendere ancora più efficiente il mio Ssd di 10 volte. Anche provando a scaricare il software dal sito e da altri siti non mi è stato possibile avviarlo. NON scaricate quello dal sito Micron perché mi manderà in crisi l’SSd, quindi lasciare tutto com’è se non sapete cosa state facendo.Il mio Asus N56VZ è rinato con tempi di avvio più rapidi e di accesso molto più rapido alle applicazioni . Penso che sia un upgrade economico e che fa la differenza su di una macchina con molti anni di lavoro sulle spalle.Upgrade che rifarei senza pensarci.Aggiornamento : dopo 5 giorni ha smesso di funzionare dandomi schermata nera ! Fine dell’entusiasmo.Per ben due volte e due formattazioni Mi appare la scritta BLinitializelibrary fail etc etc . Ho provato a cercare soluzioni fai da te ma alla fine ho dovuto rendere il prodotto. Farò un altro tentativo con altra marca perché riconosco le potenziLita ssd. Amazon sempre pronta a risolvere il problema.
Ciao,finalmente dopo quasi un mese di ricerca attraverso i feedback etc…etc…mi sono deciso all’acquisto di questo gioiellino! In realtà dovrebbe essere di norma prematuro giudicare un prodotto appena acquistato,però almeno per ora dico quello che è vero: prodotto eccellente( sostiene alla grande 4HDD, 2 Masterizzatori RDL, e chissà quant’altro tengo collegato alla scheda madre- Asus H170M E-D3; silenziosissimo,cavi fatti molto bene,confezione impeccabilmente assemblata-all’interno della quale-non mancano viti di fissaggio,fascette e manuale;per non parlare poi della certificazione 80+Gold…grazie alla quale si deduce un rapporto qualità prezzo impressionante. L’installazione è davvero molto semplice. Fin’ora ho tirato avanti con un Kraun P600 che mi venne regalato nuovo circa 4 anni fa,ma la sua ventola ormai era andata e,per la mia configurazione Hardware, dovevo fare una scelta giusta che, per fortuna e soprattutto grazie ai feedback di Amazon, ho potuto portare a termine.Prodotto e Venditore Consigliatissimo.Ciao a tutti.
Il pacco, leggermente ammaccato come in foto, contiene oltre al processore anche la Wraith Spire, moderatamente silenziosa anche grazie a un surriscaldamento molto basso. La versione 2600X performa molto bene con tutta la suite Adobe, con ottime velocità di rendering grafiche e video. Ottime prestazioni, ovviamente, anche in situazioni che non richiedono l’uso intensivo della CPU come multitasking o gaming.Il mio setup include:- Motherboard Asus prime B450M-K. Una mATX il cui BIOS non ha dato problemi di compatibilità, e anzi ha permesso un settaggio minuzioso delle velocità e threshold (punti limite, insomma) della ventola. In foto anche il 2600X montato su una mobo Gigabyte GA-AX370-Gaming 3;- GPU Gigabyte Radeon RX 560 con 4 GB di VRAM;- RAM 2×8 GB Corsair CMK16GX4M2B3000C15 @ 3000 MHz;- una SSD Crucial CT250MX500SSD4 da 250 GB, oltre a un HDD Western Digital e altri componenti.Questo è l’emblema di una compagnia che, nonostante fornisca prezzi più economici della rivale Intel, non dimostra affatto una mancanza di qualità. Se si ha un budget ridotto, magari, si può optare per la versione 2600G e poi prendere una GPU in seguito.Questo modello, invece, gestisce meglio le velocità di clock per core e ottimizza l’uso dei livelli di cache, non con un cambio nell’architettura ma solo con mirate regolazioni alla dinamica di allocazione. In altre parole, qualità migliore dei predecessori allo stesso prezzo. Consigliato.
PROCESSORE STUPENDO, TEMPERATURE CHE NON SUPERANO I 60 GRADI NEMMENO IN GAMING e CONSIDERANDO CHE SIAMO NEL PERIODO ESTIVO NON MI SAREI MAI ASPETTATO UNA COSA SIMILE. ASSOCIATO AD UNA GTX 1060. SONO SEMPRE STATO A FAVORE DI INTEL FINO A QUANDO NON SI SONO PRESENTATI QUESTI FANTASTICI RYZEN 😀
Passo da un i5 7400, la famosa serie Kaby Lake che ha avuto enormi problemi di stuttering, processore che mi ha fatto dannare svariate volte. Ho optato per questo Ryzen 5 2600X, non avevo mai comprato un processore AMD Ryzen prima d’ora e non posso fare altro che dire che è un processore super! Gestisce bene qualsiasi operazione io stia andando a compiere con il mio PC, da gaming a editing e non solo, l’utilizzo rimane sempre molto basso, abbiamo anche una temperatura con dissipatore stock che è più che decente, e non dimentichiamo il moltiplicatore sbloccato grazie al quale potremmo andare ad effettuare un overclock leggero (se con dissipatore stock) ed anche pesante (con dissipatori a parte).Super consigliato!
La mobo fa il suo lavoro ed è molto accattivante esteticamente ma ha un piccolo neo: non sfrutta la tecnologia xmp per l’overclock automatico delle ram. Ha però un sistema manuale per farlo ed ecco qui il neo… Io ho 16gb di Corsair Vengeance a 3000 mhz montate sulla mobo e nonostante siano le ram più diffuse e vendute probabilmente sul mercato, non vengono supportate se overclockate a 3000 mhz, sono riuscito a settarle dopo aver aggiornato il bios a 2666 mhz ma non oltre, per quanto non vi siano differenze rilevanti ai fini del funzionamento è cmq scocciante perchè la scheda viene venduta specificando che quella frequenza viene supportata ma non con tutte le ram questo è fattibile. Una rog strix, scheda concepita per il gaming dove appuntano le frequenze delle ram vengono sfruttate al massimo, ad oggi non dovrebbe avere queste problematiche soprattutto se si sfruttano memorie ram commercialissime di uso comune e diffusissimo.
Ottima scheda madre, abbastanza tamarra e comunque ad un prezzo nettamente inferiore rispetto alle sue sorelle maggiori.Presa dopo un passaggio ad un ryzen 7 2700x devo mettervi in guardia che per quanto riguarda l’overclock delle ram ho dovuto girare parecchi forum a causa di un bug del BIOS. Praticamente se la metti in oc manuale e aumenti tu sia la frequenza che il voltaggio non si sa il perché ma effettivamente il voltaggio non viene cambiato. Dopo un aggiornamento del BIOS esce una terza opzione oltre a manuale ed automatico (non ricordo il nome) che una volta impostata la frequenza umenta automaticamente il voltaggio (il numero del voltaggio sarà selezionato in giallo) sono mesi ormai che la uso è non ho più avuto problemiQuindi per prima cosa aggiornare il BIOS e dopo mettere l’opzione apposta me oc delle ram.Ho messo 4 stelle proprio per questo motivo.
Ram 2x16gb 3.000 mhz montate e impostato il profilo ad hoc su ASUS prime b450 plus. Vengono riconosciute senza nessun problema dalla scheda madre con frequenza default di 2400mhz. Basta richiamare da bios il profilo XMP e vengono settate in automatico alla loro frequenza di progetto (3000mhz per me) e il gioco è fatto.Non testate in oc e non credo farò mai oc delle ram per paura di avere instabilità sporadica (preferisco non rischiare facendo lunghe sessioni di rendering) e comunque, per me, il gioco non vale la candela. Troppo poco il guadagno dell’oc ram nell’utilizzo reale…cosa diversa invece per la cpu.Peccato per i prezzi troppo ballerini tuttavia avevo urgenza di fare l’acquisto e sono riuscito comunque a risparmiare un po’ di spiccioli rispetto al prezzo attuale.Giusto per la cronaca…con ryzen 2700x con corona render benchmark registro quasi 14 secondi di differenza tra il profilo standard a 2400 (2:12) e il profilo a 3000mhz (1:58). Con il 1700x, ram 2400 e oc a 38x bench a 2:20.
L’impacchettamento è stato molto soddisfacente. I banchi hanno un basso profilo ma dissipano comunque bene il calore, hanno basse latenze e offrono ottime prestazioni (e, onestamente, sono anche belle a vedersi).Il mio setup include:- Motherboard Asus prime B450M-K, che non ha riconosciuto immediatamente la frequenza di 3000 MHz;- CPU AMD Ryzen 2600X @ 3,80 GHz;- GPU Gigabyte Radeon RX 560 con 4 GB di VRAM;- PSU Thermaltake Smart RGB 600 W;- un SSD Crucial da 250 GB, un HDD Western Digital da 1 TB e altri componenti.Unica pecca? Il prezzo, a mio parere un pochino troppo alto (€160 a settembre 2018 per la versione 2×8 GB a 3000 MHz). Ma si sa, il mercato è libero. E infatti stavo per scegliere l’azienda rivale, la G.Skill…Alla fine non mi pento affatto di aver fatto questa scelta. Consigliatissime.
Scheda video eccellente per quello visto finora.Montata su scheda atx Asrock Z370 extreme 4 in abbinamento a un i7 8700K e 16 gb di ram DDR4.La scheda è abbastanza lunga (28cm, occhio ai case piccoli) ed esprime una buona solidità a prima vista.La versione PRO si differenzia per avere 4 heatpipes invece di 2, il che la rende più ottimizzata per quanto riguarda il capitolo temperature (sempre sotto controllo), anche sotto OC.La scheda ha un bel dissipatore con 3 ventole abbastanza silenziose, che rimangono off in idle, e un backplate metallico. Led rgb laterale regolabile da programma (solo la scritta Gigabyte però).Provata in Full HD su giochi tipo Doom, Tekken 7, Tomb Raider, Fall Out 4, ottime prestazioni, FPS davvero alti e mai cali. Non ancora provata su giochi dove adoperare il ray tracing, ma lo farò presto.Usata anche per lavori di encoding e conversioni video (H264 e H265), la potenza della scheda si vede tutta!Ero indeciso tra questa e la Gtx 1660ti, altra buona scheda per il FHD avanzato, ma con poche decine di euro in più si ha una gpu decisamente più potente e pronta anche per un antipasto di ray tracing, in attesa di aggiornamenti e migliorie lato software.Tra le RTX 2060 è quella che consiglio per rapporto qualità-prezzo, Gigabyte marchio affidabile offre 3 anni di garanzia sulla scheda. Ottima!
Parliamo di un modello da 550w, semimodulare e semipassivo, piattaforma hec, affidabile.La questione dei psu è particolare. Un alimentatore non si testa come qualunque altro componente, ha bisogno di strumenti specifici e di conoscenze tecniche per valutarli. Solitamente si usa un oscilloscopio.L’errore più comune che si fa è pensare che le marche più famose come Cooler Master, corsair, EVGA, be quiet, termaltake, etc … facciano alimentatori. Loro non li fanno, li ordinano a produttori, a fabbriche, I VERI PRODUTTORI DI PSU SI CHIAMANO OEM.Tipici oem sono: seasonic, superflower, fsp, hec, Delta, Andyson, enchanse… ed altri Come CWT…Gli oem costruiscono secondo varie piattaforme , una di queste piattaforme utilizzata da CWT, la GPx , è molto problematica, causa spegnimenti improvvisi a qualunque carico, malfunzionamenti vari, e spesso provoca la rottura di altri componenti.Questa piattaforma è utilizzata da alcuni dei più noti alimentatori come il corsair vs, Cooler Master masterwatt lite, termaltake smart se…per cui affermazioni del tipo: ho un alimentatore da 500w Cooler Master, ho l’alimentatore da 10 anni ed ha funzionato benissimo, NON SIGNIFICANO NULLA !!! Con queste affermazioni (soprattutto la seconda) rischiate di far subire un danno ad altri utenti.
Oltre ad essere semimodulare, quindi è possibile evitare di collegare cavi che non servono per le varie alimentazioni delle componenti del pc, l’alimentatore eroga una potenza pari a 450W (quindi la potenza nominale dell’alimentatore) sulla singola linea dei 12V, con tale potenza sarà possibile far scorrere tranquillamente un i7 assieme a una gtx 1060 o 1070 senza alcun problema, inoltre l’alimentatore è semi-fanless, cioè sotto una data potenza la ventola non gira, fattore molto utile a chi cerca di realizzare un pc silenzioso. La costruzione è solida, la certificazione 80 plus bronze (quindi garantisce un’efficienza almeno dell’85% durante un normale carico di utilizzo e oltre); che dire, ottimo alimentatore per il prezzo, sicuramente superiore a molti altri nella sua stessa fascia, consigliato a chi cerca di dare potenza a un buon pc da gaming che non monti una 1080 o una 1080Ti
Ho acquistato questo MasterWatt da 450w al prezzo di circa 50€ e mi sono ritrovato tra le mani un’otttimo alimentatore per quel che costa.Silenzioso, affidabile e semi-modulare [sono compresi le uscite per i cavi di alimentazione: MOLEX, PCI e SATA].A questo prezzo, veramente consigliato.