Huawei Mate 20 lite 6.3″ Hybrid Dual SIM 4G 4GB 64GB 3750mAh, 20 MP
- Huawei Mate 20 Lite è uno smartphone Android avanzato e completo sotto tutti i punti di vista con alcune eccellenze
- Dispone di un grande display da 6.3 pollici con una risoluzione di 2340×1080 pixel
- Sistema operativo Android 8.1 Emotion UI 8.2 Oreo
- Fotocamera da 20 Mp + 2 Mp
- Batteria LiPo da 3750 Ampere

Huawei Mate 20 lite 6.3″ Hybrid Dual SIM 4G 4GB 64GB 3750mAh, 20 MP
€239.99
Huawei Mate 20 lite 6.3″ Hybrid Dual SIM 4G 4GB 64GB 3750mAh, 20 MP Prezzo
184,99€
369,99€
non disponibile
196,99€
349,00€
non disponibile
Andamento prezzo
Andamento prezzo per Huawei Mate 20 lite 6.3" Hybrid Dual SIM 4G 4GB 64GB 3750mAh Blue - Smartphones (16 cm (6.3"), 64 GB, 20 MP, Android, 8.1 + EMUI 8.2, Blue) | |
---|---|
Ultimo aggiornamento:
|
|
Informazioni aggiuntive
Specifiche techiche del prodotto:: Huawei Mate 20 lite 6.3″ Hybrid Dual SIM 4G 4GB 64GB 3750mAh, 20 MP
|
Notizie

Qualche certezza in più su Huawei Mate 20 Lite TIM: riscontri ufficiali su EMUI 9 e relativi tempi - OptiMagazine
14 June 2019 -
OptiMagazine

Huawei rilascia la seconda beta di EMUI 9.1 con supporto alla gamma Mate 10 e P20 - HDblog
3 June 2019 -
HDblog
Recensioni (3)
3 recensioni per Huawei Mate 20 lite 6.3″ Hybrid Dual SIM 4G 4GB 64GB 3750mAh, 20 MP
Mostra tutto
Più utili
Più votate
Meno votate
Gerry –
Chi di voi si è imbattuto nella mia recensione sul Mate 10 Lite o sul P10 Lite, sa che sono un estimatore del marchio Huawei, un marchio “cinese”, ma ormai sempre più occidentalizzato, che si avvicina sempre più ai top di gamma, a volte superandoli in prestazioni e affidabilità.Huawei a sto giro ha scelto una politica commerciale diversa, in attesa del Mate 20 e Mate 20 Pro , la società ha stuzzicato l’appetito con il Mate 20 Lite, il modello più economico della nuova linea, rilasciato con più di un mese di anticipo rispetto ai fratelli maggiori. È una strategia un po’ strana, ma forse voluta per non confondere e non mettere in competizione il piccolo di casa con modelli superiori che avranno ben altri prezzo, in questo modo il Lite avrà il suo spazio ed i riflettori puntati e giocarsela con i telefoni concorrenti di fascia media.CaratteristicheSeguendo la linea del P20, non sorprende vedere che il Mate 20 Lite vanta un display grande, anche se in realtà è leggermente più grande nella parte superiore, cambiamento necessario per farci stare la doppia telecamera selfie.Il resto del design è piuttosto tipico per il 2018. Con un rapporto schermo-corpo dell’80%, Huawei è riuscita a tenere le dimensioni piuttosto contenute nonostante un display da 6,3 (158×73 mm e solo 7,6 mm di spessore).La parte posteriore del telefono è competamente in vetro e presenta al centro i due obiettivi delle fotocamere e il lettore d’impronte digitali. Purtroppo nonostante la scocca in vetro, il telefono non è resistente all’acqua e non supporta la ricarica wireless, ma almeno abbiamo l’utilissimo jack per le cuffie. Il telefono è al momento disponibile solo in due colorazioni, blu o nero, onestamente non so se siano previste altre colorazioni in futuro, ma conoscendo Huawei presumo di sì.SchermoCome detto il Display è un bel 6,3”. È Full HD +, con una risoluzione di 1080 x 2340 in formato 19.5: 9, il che significa che gestisce una densità di pixel di circa 409ppi. Si tratta di un display LCD LTPS, dal vivo rende molto bene, con una gamma di colori solida ed un ottimo contrasto. È anche luminoso, con una luminosità massima di 405cd / m2 che ne rappresenta uno dei migliori sotto questo aspetto in questa fascia di prezzo.Processore, memoria e archiviazioneEcco dove le cose diventano più interessanti. Mate 20 Lite è il secondo telefono alimentato dal chip Kirin 710 di Huawei, un processore octa-core con quattro core a 2.2GHz e altri quattro a 1.7GHz.Probabilmente è ben diverso dalle prestazioni del Kirin 980 (molto probabilmente presente in Mate 20 e 20 PRO), ma offre comunque ottime prestazioni, questo grazie anche ai 4GB di RAM presenti. Per quanto riguarda l’archiviazione, viene fornito con 64 GB di memoria, espandibile con microSD fino a 256 GB.La gestione delle attività quotidiane vengono eseguite velocemente, è piuttosto scattante, ma inizia a rallentare se si affrontano cose più impegnative come i giochi. Se la vostra priorità sono le prestazioni forse il Mate 20 Lite non è il vostro telefono, a parità di prezzo potrete trovare l’Honor 10 che ha un processore più performante (Kirin 970) a discapito però del lato multimediale, fotocamere in primis.Connettività e audioCome accennato in precedenza, abbiamo un utilissimo un jack per le cuffie e la porta USB-C. C’è ovviamente il Wi-Fi ed il Bluetooth (ma solo la versione 4.2, non la più recente e affidabile 5.0), ed il supporto NFC.Per quanto riguarda la sicurezza, come dicevo c’è uno scanner di impronte digitali sul retro del telefono, in alternativa si possono utilizzare le fotocamere dual selfie per sbloccare il telefono attraverso il viso, funzionano benissimo entrambi, indipendentemente dall’angolazione in cui tieni il telefono, il che significa che puoi utilizzare lo sblocco del viso anche in modalità orizzontale.FotocamereLe fotocamere sono ciò che Huawei sta davvero spingendo con Mate 20 Lite, specialmente quelle frontali, apparentemente nel tentativo di espandere il marchio Mate oltre gli utenti business.Gli obiettivi frontali doppi sono 24MP (f / 2.0) e 2MP, quest’ultimo concepito principalmente per il rilevamento della profondità. Per dei selfie stiamo parlando di tanta roba, ed è naturalmente supportata da una suite di software basati su AI, tra cui abbellimenti automatici (opzionali), sovrapposizioni AR, emoji animati e illuminazione verticale.Per mostrare il suo impegno per il lato selfie, Huawei ha deciso di installare delle fotocamere più prestanti nella parte anteriore della fotocamera rispetto alla parte posteriore , sul retro trovate 20 MP per l’obiettivo principale e un backup 2MP simile, anche se con apertura inferiore f / 1.8. I selfie sono davvero impressionanti, scatti ritratti nitidi e dettagliati ed una brillante colorazione anche grazie all’aiuto della modalità AI.BatteriaUno schermo grande necessità anche di una batteria più performante. Ecco che il Mate 20 Lite si presenta con una batteria da ben 3.750 mAh . Huawei afferma che all’utente medio durerà ben 2/3 giorni, all’utente più smanettone fino a 1,5 giorni. Il risultato non è molto lontano da quello che ho potuto testare io, mi è durato più di un giorno tranquillamente ed utilizzo il telefono moltissimo, sarà veramente difficile non riuscire ad arrivare a fine giornata con questa batteria.SoftwareInsieme a Android 8.1, Mate 20 Lite viene fornito con la skin EMUI 8.2 di Huawei. La skin dà un buon livello di controllo, e ci sono alcune scelte progettuali “ prese in prestito da Apple” che ne fanno una facile transizione per chiunque provenga da un iPhone. Le nuove aggiunte nella versione 8.2 sono piuttosto ridotte, in particolare il tipo di modifiche AI come riconoscimento di scene e oggetti (ora ampliato e migliorato anche nell’app gallery), migliorato il passaggio automatico tra 4G e Wi-Fi a seconda della potenza del segnale, e l’opzione di tenere premuto su un’immagine di un prodotto per trovarlo automaticamente su Amazon.Consiglio l’acquisto?Mate 20 Lite è un telefono difficile da collocare. Sembra abbastanza attraente, se non proprio sorprendente, e offre prestazioni decenti per un telefono di fascia media, mentre non è all’altezza dei processori di punta che si trovano in telefoni come Honor allo stesso prezzo.E’ un telefono che punta molto al lato Selfie, resta un ottimo telefono ma questa volta la scelta di Huawei non mi ha convinto. Consiglierei di puntare o su un Honor o di andare sull’ottimo Mate 10 Lite (risparmiando un bel po’ di soldini), a meno che il vostro utilizzo principale non siano proprio i selfie. Non discuto le qualità del telefono, non fraintendetemi, infatti la mia valutazione sarà di 4 stelle, ma avendo provato i Lite precedenti mi aspettavo qualcosa di più.Spero di esservi stato utile e che la mia opinione possa aiutare anche altre persone. Grazie
Antonio, Sara e Riccardo –
Premetto sia io che mia moglie non cambiamo smartphone ad ogni uscita di un nuovo modello, quindi l’abbiamo comperato per necessità a 299 euro .Il “vecchio” telefono di mia moglie un iphone 6s dopo l’ultimo aggiornamento ha deciso di rompersi “bruciando” la scheda madre.Stanchi e soprattutto sconcertati dei prezzi dei nuovi iphone, abbiamo deciso di cambiare sistema operativo e quindi ci siamo indirizzati su Android .Essendo neofiti nel campo Android , abbiamo acquisito informazioni chiedendo ad amici, studiando varie recensioni on line e praticamente leggendo in rete tutto e l’opposto, quindi un idea chiara fin quando non ne siamo entrati in possesso non c’è l’avevamo.Quando è arrivato,abbiamo iniziato a smanettare e ci siamo resi conto immediatamente dell’effettiva semplicità e praticità d’uso.Adesso redigo questo Huawei Mate 20 Lite, enunciando le caratteristiche capaci di renderlo unico e interessante.Ha una scocca posteriore in metallo disponibile in diverse colorazioni , ( mia moglie ha preferito il colore Platinum Gold perche’ dal suo punto di vista molto elegante ).Il dispositivo basato sul sistema operativo Android 8.1 Oreo ,quindi l’utlimo uscito sul mercato.Ha un ampio display, (che è uno dei motivi del nostro acquisto) FullView con diagonale di 6,3 pollici FHD+.Il notch chiaramente c’è,ed e’ ovviamente posizionato nella parte superiore dello schermo, e racchiude i sensori e la doppia fotocamera anteriore da 24+2MP (riconosce fino a sei categorie di scene per esaltare il volto nei selfie).Sotto il punto di vista hardware, questo smartphone ha una scheda SoC HiSilicon Kirin 710 e 4 GB di memoria RAM, anche se la memoria interna si ferma a 64 GB, quindi molto veloce , ma non tanto capiente, ma per l’uso che fa’ mia moglie va più che bene.La batteria da 3750mAh è fenomenale, dura davvero tanto, un intera giornata con utilizzo intenso, ad occhi chiusi a fine serata arriva serenamente e rimane ancora una buona percentuale di batteria.Huawei garantisce con una ricarica fino a 17 ore di video, 23 ore di telefonate, 11 ore di navigazione online e 107 ore di riproduzione di audio e musica.Non manca poi tanta intelligenza artificiale, che non è solamente “al servizio” delle quattro fotocamere.La cosa che ci ha piu’ sorpreso è che aiuta l’utente nello shopping rilevando i prodotti fotografati re-indirizzandoli sull’app Amazon, fantastico.Anche se lo fanno parecchi smartphone, anche in questo si possono organizzare e classificare le proprie foto,quindi se vorrete avrete tutto catalogato a portata di clik.Con la modalità Ascensore, ad esempio, questo validissimo telefono recupera velocemente il segnale 4G una volta perso, mentre Huawei Geo mette a disposizione un servizio di posizionamento ancora più preciso migliorando le prestazioni anche all’interno delle gallerie, quindi un valido apporto sui servizi di localizzazione.Il peso è sotto i 200 grammi, quindi leggerissimo .Questo smartphone della Huawei merita applausi scoscianti , a questo prezzo e con queste caratteristiche non c’è niente di meglio sul mercato che coniuga costo e qualità se non il Mate 20 Lite .Siamo davvero soddisfatti, certi che questo sarà il best buy dell’anno.
Olimpia –
Il telefono è arrivato in 3 giorni ,perfettamente sigillato. Ha una schermata molto grande ed una batteria che mi dura 2 giorni.Ho scattato diverse fotografie che mi hanno pienamente soddisfatta.Questo smartphone è come un mini-computer.L’unico neo è che nel momento in cui ho inserito la sim,trasformando la micro sim in nano-sim,il carrellino del porta sim era rotto,ma per non rimanere senza telefono,non ho contattato il servizio assistenza.Comunque il telefono funziona bene.