OnePlus 7 Mirror Grey 8GB+256GB
OnePlus 7 è veloce e potente, grazie al processore Qualcomm Snapdragon 855 che grazie alla tecnologia 7nm alza il livello quando si parla di potenza in mobilità. Esperienza di gioco migliore, foto più nitide e durata della batteria straordinaria. Con OnePlus 7, tutto è a fatica zero.


Andamento prezzo per OnePlus 7 Mirror Grey 8GB+256GB | |
---|---|
Ultimo aggiornamento:
|
|

Informazioni aggiuntive
Specifiche techiche del prodotto:: OnePlus 7 Mirror Grey 8GB+256GB
|
Andamento prezzo
Andamento prezzo per OnePlus 7 Mirror Grey 8GB+256GB | |
---|---|
Ultimo aggiornamento:
|
|
Notizie

OnePlus 7 Pro: come abilitare i 90Hz in ogni applicazione - HDblog

Mi 9 vs OnePlus 7 vs Zenfone 6: la sfida tra top di gamma 'economici' - HDblog

Recensione OnePlus 7: cosa cambia rispetto a OnePlus 6T e 7 Pro - HDblog

The Reviewers Team –
Recensione e prime impressioni d’utilizzo del OnePlus 7Pro -“Acquisto verificato e reale “Iniziamo con la confezione che come da tradizione OnePlus non regala molto all’apparenza e alla ricchezza di accessori . Smartphone , caricabatteria da muro da 30W , cavo USB Type C 2.0 , cover e manualistica varia . Fortunatamente Oneplus ha pensato bene di pre-applicare sul bel display una pellicola 3D di buona fattura e ti ottima trasparenza con trattamento oleofobico dignitoso .Estratto dalla confezione il 7 Pro appare in tutta la sua maestosa importanza . Il display da 6,7 pollici occupa oltre il 93% della superficie dello smartphone con cornici sottili e ottimizzate al meglio su tre lati mentre sul lato inferiore del Chin (Mento) concede un filo di spazio in più alla cornice per consentire l’inserimento dell’Amoled e relativa piegatura flat cable . Nulla di visivamente sconcertante ma la differenza seppur minima rispetto agli altri lati c’è e va segnalata .Rispetto ad altri smartphone TOP risulta meno invadente o comunque in linea con la diretta concorrenza .Interamente realizzato in Vetro Gorilla Glass 5 della Corning assume la caratteristica configurazione 3D sia nella parte frontale dove la curvatura dei bordi risulta più evidente , sia nella parte posteriore con un curva più dolce che asseconda la presa con il palmo della mano .Il tutto incorniciato da un sottile ed elegante frame di metallo .Display frontale privo di Notch ( finalmente un Display senza fori , notch e gocce ) . Parte posteriore con le tre fotocamere e il doppio Flash led quasi a filo e poco sporgenti ( forse 1 mm) allineate centralmente lungo l’asse longitudinale ( grazie OnePlus) .Bilanciere del volume sul lato sx , tasto accensione ed il classico tasto slide di selezione modalità (Suoneria – Vibrazione – Silenzioso) posti sulla dx in sequenza con il tasto di selezione modalità zigrinato per riconoscerlo immediatamente senza dover sbirciare in continuazione il lato frame .Al momento Amazon distribuisce solo la colorazione Mirror Gray nella configurazione 8Gb RAM 256 Gb ROM .Colore che seppur non innovativo risulta all’atto pratico molto elegante e con dei riflessi tono su tono a me decisamente graditi . Trattamento oleofobico posteriore quasi a livello degli Oppo Reno . Scivolosità dello smartphone drammaticamente alta .Bisogna prestare mota attenzione se non si vuole utilizzare la cover in dotazione . Rispetto al Case omaggiato da OnePlus sarebbe meglio una cover in silicone con i Bumper sugli spigoli . Ne ho presa una sempre su Amazon che non aumenta lo spessore del 7 Pro se non per integrare a filo le camere posteriori ma quantomeno offre un minimo di protezione soprattutto sugli spigoli .Dopo questa nota introduttiva iniziamo la recensione particolareggiata dal Display Amoled ( 1+ lo definisce Fluid Amoled) ovvero un gigantesco 6,7 pollici ( precisamente 6,67) con una risoluzione massima QHD+ che rende il Display del 1+ 7 Pro ( a mio modesto parere ) il miglior Display per Android di questo 2019 , con una risoluzione di ben 560 DPI in QHD+ e 420 DPI in FHD+.Se la batte ad armi pari con i migliori Amoled Samsung (S10/S10+) ed in alcune circostanze li supera grazie alla visibilità 100% senza interruzioni della visione dovute a fori o notch .Una vera e propria meraviglia che vince a mani basse nei confronti con i Display dei vari P30/P30Pro ed ancor di più con gli Xiaomi Mi Mix 3 e Mi 9 .All’atto pratico la differenza fra le due risoluzioni (QHD+ o FHD+) si nota tutta ed anche in maniera vistosa .Grazie anche al Refresh da 90 Hz la visione dei contenuti in QHD+ risulta piacevolissima , nitidezza , contrasti con una profondità dei colori e del nero tali da rappresentare un vero e proprio punto di riferimento su cui basare tutti i futuri confronti con altre realizzazioni .Niente paura per quanto riguarda le modalità d’uso del 7Pro , tramite impostazioni del display si potrà scegliere il refresh a 90 o 60 Hz oppure la risoluzione QHD+ o FHD+ … presente anche una regolazione software automatica che ne ottimizza le prestazioni secondo l’utilizzo al momento .Nell’insieme il 1+ 7 pro risulta abbastanza grande e probabilmente scomodo nell’utilizzo con una mano . Il peso di ben 206 grammi non aiuta dal punto di vista ergonomico e della maneggevolezza ma godere di un Display simile e quindi poter visionare contenuti puliti e full-immersion fanno dimenticare e passare in secondo piano determinate caratteristiche legate alle misure e peso prettamente fisiche .E’ un bel padellone per cui se avete mani piccole o siete amanti degli smartphone compatti ( vedi MI9Se o P30) lasciate perdere questa meraviglia e date un’occhiata alla concorrenza che propone comunque smartphone compact più che interessanti .Sorvolo sull’Hardware che ben sappiamo OnePlus ha affidato alla CPU Snapdragon 855 ed alla GPU Adreno 640 . Un connubio scontato ma allo stesso tempo una garanzia per chi ama utilizzare lo smartphone anche per il gaming ( è presente un settaggio software Turbo che unito al refresh da 90Hz rappresenta una vera goduria per gli amanti del gaming ai massimi livelli ) .Effettuato test AnTuTu sia con risoluzione QHD+ che FHD+ … i risultati (per quel che possono valere ) si attestano fra i 364.000 ed i 367.000 punti che posizionano il 7 Pro al terzo posto del Ranking subito dopo l’inossidabile MI 9 ed il Black Shark . ( Per la precisione avendo provato anche il nuovo Asus Zenfone 6 ancora non ufficialmente in classifica AnTuTu il 7Pro si posizionerebbe al quarto posto ) .Il modello da me recensito possiede 8Gb di Ram e ben 256 Gb di velocissima memoria UFS 3.0 che vanno a completare la sezione Hardware primaria .Ricezione ed Audio.Ricezione veramente al TOP , in nessun caso ho avuto problemi di ricezione sia per chiamate che per navigazione web . Anche nelle posizioni di riferimento dove altri smartphone hanno mstrato qualche problema di segnale ballerino il 7 Pro ha mantenuto una ricezione del segnale ( sia Vodafone – HO – 3 ed addirittura Fastweb) senza problemi … anche minimi .Ricezione in capsula eccellente – Viva Voce con volume alto e bello corposo , mai metallico e robotico .Finalmente ( Alleluiah ) è presente l’audio stereo ben bilanciato fra l’altoparlante inferiore e capsula auricolare . Rispetto ad altri Smartphone con audio stereo Oneplus ha restituito un audio praticamente sovrapponibile fra Microfono e Capsula Auricolare . Buona presenza delle fq basse e ottima nitidezza . Una vera goduria soprattutto per il Gaming .Non sono presenti moduli IRDA o uscite jack cuffie ( bisogna utilizzare la USB Type C ) .Presenti ad occhio ben tre microfoni per l’ottimizzazione della ricezione e soppressione rumori di fondo .(Non ne sono sicuro al 100% ma sembra sia questa la filosofia di pulizia suono della OnePlus …. nel caso avessi commesso qualche errore chiedo venia in quanto 3 gg scarsi sono relativamente pochi per scoprire tutte le future e particolarità di uno smartphone) )I comporto sicurezza contempla il posizionamento del lettore d’impronta posto sotto lo schermo ed il riconoscimento facciale tramite l’altra novità ovvero la camera frontale PoP Up che potranno essere utilizzate a piacimento sia indipendentemente che assieme .Consiglio l’utilizzo del lettore impronte sotto schermo , veloce ed affidabile oltre ad essere più sicuro . Sono presenti ulteriori sistema di sicurezza come inserimento PIN o sequenza grafica .FotocameraHo letto a dx e sx che la fotocamera del OnePlus 7 Pro potrebbe rappresentare uno dei lati deboli di questo smartphone .C’è chi dice che non è presente la Grandangolare ( errato visto che ci sono ben tre sensori di cui uno dedicato alla funzione Wide seppur non esasperata come in altri smartphone ) . Che non è presente la stabilizzazione ottica ed elettronica ( falso è presente in contemporanea limitatamente al sensore principale da 48mp da 0,8nM- o 4×1 1,6 nM Sony IMX586 f. 1,7 – solo OIS sul sensore Tele da 8Mp apertura 2.4- Assente solo sulla grandangolare (???) da 16Mp con apertura 2.2 ed angolo di ben 117°) .Zoom Ottico 1 a 3 X – Digitale fino a 10X .Fotocamera Frontale Sony IMX471 fuoco fisso apertura 2.0 Pop UP ( la soluzione del momento per avere un display senza notch o fori ) con una ottima resa e Bokeh scontornato ottimamente senzA mostrare lati invasivi nella sfocatura . Una ottima fotocamera con dettagli di primissimo livello.Comparto Video 4k – 30 e 60 fps che consentono riprese di ottimo livello , ovviamente stabilizzate con colori realistici ed audio eccellente . I video risultano fluidi e non tremolanti con colori naturali e quasi totalmente privi di scatti e perdita di frame .Nel complesso il comparto Foto – Video è un un vero e proprio balzo in avanti da pare di OnePlus rispetto ai predecessori OnePlus 6 e 6T .C’è da affinare alcune gestioni software ( il OnePlus 7 Pro ha ricevuto alla prima accensione un nuovo aggiornamento firmware relativo alla gestione Camera che ha migliorato stabilità e AI ) . Rimangono i soliti problemi per gli scatti notturni che rappresentano un vero e proprio spauracchio di qualsiasi smartphone TOP gamma .Anche il P30 pro seppur sicuramente una spanna migliore del OnePlus 7 Pro non è che mi abbia convinto al 100%.Quel che si apprezza del complesso Camera è la resa dei colori molto naturale , la buona gestione dell’AI mai troppo invasiva , le ottime riprese Video , l’ottima camera anteriore PopUp.Dopo tutti questi dati che rappresentano solo valori numerici ma che danno l’idea della tecnologia impiegata all’atto pratico ho riscontrato una realizzazione fotografica da Top gamma a tutti gli effetti . Sicuramente non ai livelli del P30 pro ma equilibrata e con una resa cromatica decisamente naturale e godibile . Ottimo il comportamento nell’ingrandimento delle foto scaricate su PC che reggono senza alcun problema ingrandimenti paragonabili alle migliori fotocamere digitali Bridge o Mirror Lens ed alcune Reflex .Se proprio vogliamo trovare il pelo nell’uovo forse una certa lentezza nella messa a fuoco che non si può considerare fulminea soprattutto su oggetti contrastati o riflettenti per il resto decidete voi dalle foto inserite in recensione .Software di gestione semplice e basico . (Solo 4 modalità in primo piano )Video – Foto – Ritratto- UltraNight …. per le altre modalità bisogna entrare nel menù a tendina -Piacevole la scelta di utilizzare la regolazione del tele o grandangolo tramite un menù a carosello che consente con semplici movimenti di passare da 0,6 fino a 10 X .Buono se non ottimo lo scontorno dei selfie , l’effetto sfocatura Bokeh risulta essere ben controllato e non eccessivamente invasivo .ConnessioniSono presenti tutte le possibilità di connettività immaginabili – Bluetooth 5.0 – WIFI 2X 2,4-5,0 Ghz- NFC – GPS preciso e stabile ( nella prova effettuata aggancia fino a 42 satelliti su 50 con una precisione di posizionamento inferiore ai 2 mt ) – Intelligente la soluzione proposta da OnePlus di marcare il posizionamento della vettura parcheggiata tramite GPS e Foto . Questa peculiarità ci permette di rintracciare l’auto in qualsiasi momento tramite l’utilizzo di Google Maps anche nelle situazioni più caotiche ed in posteggi megagalattici .Presenti tutte le bande di connessione compresa la famigerata banda 20 .Connessione LTE 4G+Gestione SIM dual sia per la navigazione che per le chiamate -Compatibilità Android AUTO accertata sulla mia Suzuki Vitara , basta ricordarsi di selezionare una SIM prestabilita per le chiamate e navigazione altrimenti alcune funzioni abortiranno senza prova d’appello .Il sistema operativo Andoid PIE è caratterizzato dalla personalizzazione OxygenOS OnePlustanto amata ed apprezzata da chi ama soluzioni poco invasive molto simili e vicine ad Android Stock .Autonomia e RicaricaL’accumulatore di questo OnePlus 7 Pro è un ottimo accumulatore da ben 4000mA che potrebbero essere più che sufficienti per raggiungere senza problemi la tarda serata .Solo nel caso di selezione fissa in QHD + e largo utilizzo Gaming potrebbe essere necessaria una ricarica prima di andare a coricarsi .Fortunatamente OnePlus ha previsto la funzione super Charge Wrap tramite alimentatore in dotazione da ben 30 W che consentono una ricarica del 70% in soli 20 minuti ed una ricarica completa in circa 40/45 minuti .Personalmente con un utilizzo medio – intenso arrivo a fine serata ( 10,30/11,00) con un buon 20 % di carica residua .Impossibile prendere due giorni pieni se non limitando il Refresh a 60 Hz e la risoluzione in FHD+ unitamente ad un utilizzo blando e limitato a qualche telefonata , escursioni saltuarie sui social e web , utilizzo della messaggistica limitato .Giudizio finale .Dopo aver provato ed ( ahimè) acquistato da inizio anno MI MIX 3 – MI 9 – Oppo Reno – Asus ZenFone 6 – Samsung S10 – Huawei P30Pro e P30 posso quantomeno fornire una mia considerazione personale basata su prove reali e non sul sentito dire o su letture estemporanee.Quelli citati tutti ottimi smartphone con peculiarità e caratteristiche che determinano le scelte ed indirizzo dell’utente finale .Se degli Xiaomi ho apprezzato la compattezza , velocità , prezzi contenuti ed un ottico comportamento generale non altrettanto posso affermare sul lato autonomia e comparto fotografico .Samsung ( non è il mio Brand preferito ) ottimi in tutti i comparti ma con il quid dell’autonomia e del costo non sempre allineato con prodotti simili .Huawei P30Pro e P30 potrebbero essere una vera alternativa al OnePlus 7 Pro ma con l’ansia del ban Google che ne sta limitando considerevolmente le vendite ed il futuro .Gli OPPO ( Fratelli di OnePlus) possono rappresentare una valida alternativa se non si punta ad un Hardware TOP … tutto il resto è Ok , prezzo compreso .Grande sorpresa l’Asus Zenfone 6 che consiglierei ad occhi chiusi per Hardware , Accumulatore da 5000 mA dalla autonomia infinita e Flip Camera rivoluzionaria ma che pecca terribilmente con il Display Led a mio parere un po’ sottotono rispetto alla concorrenza . ( Con un Amoled lo avrei inserito fra le prime scelte in assoluto ) .Ebbene OnePlus ha sfornato un prodotto che dovrebbe mettere d’accordo tutti quanti . Hardware di primissimo livello , miglior Display presente sul mercato ( Top Samsung esclusi ) , comparto fotografico eccellente , garanzie di supporto ed aggiornamenti che la OnePlus ci ha abituato ad apprezzare nel corso di questi ultimi due anni , schermo full immersion , ricarica rapidissima ed accumulatore da ben 4000 mA , personalizzazione OxygenOS OnePlus che è sicuramente la migliore presente sul mercato …. insomma tanti fattori che collegati e presi nella dovuta considerazione mi fanno propendere per considerare il 7 Pro il miglior Smartphone attualmente in commercio …. per altro ad un prezzo tutto sommato congruo e conveniente
Francesco Fas –
Quann agg provat o’ telefon m song trovat annanz a o’ dilemm: alleggerire o’ portafogli o appesantire ‘e tasc. Ma poi vuò mette che ogni vot che mitt o telefn int e tasc calan e’ caulzon a terr? Nè val a pen essù.
Bernardo Margiotta –
Sempre più convinto di aver fatto la scelta giusta. È il mio primo oneplus, fantastico è dir poco. I suoi puntoli forti sono la velocità e la qualità dei materiali. Peccato per la consegna con due giorni di ritardo.