Xiaomi Redmi Note 7 4GB / 64GB
CPU: Snapdragon 660 Octa Core RAM: 4 GB ROM: 64 GB (Supporto TF Card da 256 GB,) La reale capacità disponibile sarà ridotta e variata a causa di molti fattori: poiché il sistema operativo carica parte della memoria (RAM), lo spazio disponibile effettivo è inferiore alla capacità di memoria identificata, poiché il sistema operativo ei programmi preinstallati occupano parte del flash (ROM), lo spazio di archiviazione effettivo disponibile è inferiore alla capacità…
Ultimo aggiornamento il 27 Marzo 2023 14:05
Massimo e Katia –
Questo Redmi Note 7 sarà il termine di paragone per tutto il 2019 degli smartphone di fascia medio/bassa, un dispositivo con il quale tutti i produttori dovranno confrontarsi e che, la maggior parte di noi utenti, dovrà tenere in considerazione. Non è un dispositivo perfetto, vedremo più avanti il perché, ma è incredibilmente equilibrato in rapporto al prezzo ed in grado di soddisfare le esigenze della stragrande maggioranza delle persone.Partiamo a razzo con gli aspetti positivi:PREZZO. Appunto. Inutile girarci attorno, 199 euro ufficiali per il 4/64. A questo proposito, dubitate di chi, approfittando della scarsa disponibilità in questa prima fase di distribuzione, cerca di specularci sopra. Difficile trovare di meglio a queste cifre. Chissà che non serva a tanti produttori, di cui non faccio i nomi, Apple, Samsung ed anche Google (oooops, che sbadato) a darsi una calmata!JACK CUFFIE. È sempre una comodità averlo, non sempre “less is more”.LED DI NOTIFICA. Posto nella parte inferiore, non in alto come siamo abituati a vederlo, ma l’importante è che ci sia, no?INFRAROSSI. Se volete clonare un telecomando di casa o andare nei grandi centri di elettronica a cambiare i canali dei televisori, potete farlo. L’apposita applicazione funziona molto bene ed è facile configurare il tutto.USB TYPE C. Finalmente! Anche in questa fascia ci si adatta agli standard. Fosse solo per non dovere stare lì a capire il lato di inserimento del cavo del caricabatterie. E poi meno adattatori e cavi vari. Unico difetto, in parole povere, essendo una 2.0, non permette l’uscita video. Credetemi se vi dico che se ne può fare tranquillamente a meno.CERTIFICAZIONE IP. Resistenza a polvere ed acqua. Non c’è. Xiaomi non la fa quasi mai neanche per i top di gamma. Ma non preoccupatevi troppo, il Redmi è costruito in modo tale da resistere ad entrambi, ha guarnizioni nei punti giusti per evitare problemi. Ovviamente non immergetelo, ma nessun problema con la pioggia o se vi cade nel gabinetto per qualche secondo. Attenzione poiché, come già detto, non avendo la certificazione, non sarete coperti dalla garanzia.DOTAZIONE HARDWARE. Ram 4gb, spazio di archiviazione, la cosidetta ROM, 64gb, con possibilità, rinunciando alla seconda Sim, di espandere la memoria tramite microSD. Ma è l’accoppiamento con il processore, uno Snapdragon 660, che fa girare tutto in maniera molto fluida, sempre. Difficilmente vedrete lag importanti anche con le applicazioni più pesanti. Ottimizzato veramente bene. Non scalda mai.BATTERIA. Da 4000 mAh, ci vogliono 2 ore e mezza/tre per portarlo al 100% con ricarica standard. Ci farete tranquillamente tutta la giornata anche con uso intenso e con un bel po’ di rimanenza, merito dell’ottimizzazione di cui parlavamo sopra.RICARICA RAPIDA. Non con il caricabatteria in dotazione che non la supporta, ma se ne avete in casa uno, potete sfruttare questa possibilità. Il mio solito consiglio…se non necessario evitate, se volete preservare la batteria.COMPARTO FOTOGRAFICO. È forse il primo Xiaomi, ormai Ex in quanto Redmi è diventato brand indipendente, a fare delle buone foto in ogni condizione di luce e addirittura stupisce al buio. Merito del sensore a 13mpx anteriore e dei due moduli posteriori da 48mpx ad apertura 1.8 e 5mpx per la profondità di campo. Si sente un po’ la mancanza di una grandangolare, ma forse è chiedere troppo. Video in full hd ovviamente senza stabilizzazione ottica, ma vengono comunque più che bene. Le foto a 48 mpx si possono fare solo in modalità PRO, dovendo quindi impostare tutti i parametri manualmente, selezionabili direttamente dall’applicazione, normalmente si scatta a 12, ma non ci sono enormi differenze nei risultati, anzi a volte queste ultime sono più soddisfacenti. La cosa interessante è che se volete migliorare ulteriormente basterà installare la GCAM, trovate molti tutorial online, essendo supportata nativamente dovrete solo scaricare l’apk adatto, qui non posso postare link, mi spiace. Resterete piacevolmente sorpresi, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. Provate, è un attimo. A disposizione tutto il necessario per immortalare i vostri ricordi più belli, non serve altro.RADIO FM. Per i nostalgici. Bastano un paio di cuffie con cavo.SBLOCCO. Con volto, in 2D ovvero con una vostra foto si bypassa (giusto saperlo) e con impronta digitale. Veloci entrambi. Il primo soffre un po’ al buio. Niente di preoccupante.BLUETOOTH. Versione 5.0.WIFI. Dual band. Bene anche in velocità.DUAL SIM. Entrambe supportanto il 4G LTE, veloce e stabile il segnale, anche in chiamata nessun tipo di problema, la ricezione è sempre soddisfacente. Suoneria differenziata, e possibilità nativa di registrare le conversazioni. Se utilizzate le 2 Sim niente espansione di memoria, ci sono solo due slot nel carrellino.BANDA 20. Sulla versione global c’è. Andate tranquilli.ANDROID AUTO. Funziona! E bene anche! Era uno dei problemi di questi smartphone cinesi, ora risolto.AUDIO. È mono, ma si fa rispettare. Tutto sommato anche i bassi si sentono benino. Non fa miracoli, ma è comunque soddisfacente. Bene in capsula durante le chiamate. Anche in questo caso, zero problemi.VERSIONE ANDROID. L’ultima disponibile, 9 Pie.AGGIORNAMENTI. Verrà sicuramente aggiornato ad Android Q ed alla MIUI 11, dati ufficiali.COVER. In dotazione, TPU, morbida, fatta bene e protegge abbastanza. Purtroppo trattiene le ditate e la fotocamera sporge troppo.QUALITÀ COSTRUTTIVA. I materiali sono buoni, a vedere i video online pare che siano anche molto resistenti, c’è gente che ci schiaccia le noci. Bah, io evito….DISPLAY. Un 6,3 pollici ips full hd. Si vede bene alla luce del sole, buona la luminosità, non è malaccio, non vi darà problemi, ma non è il massimo della definizione.Ed ora passiamo ai difetti:NFC. Non c’è, ma che ci voleva? Per chi è abituato a fare pagamenti tramite smartphone può essere un bel problema.RICARICA WIRELESS. Altra assenza, più o meno importante, dipende da come siete abituati a ricaricare. Nei luoghi pubblici o nelle auto dotate di questa tecnologia dovrete farne a meno.ERGONOMIA. Da usare rigorosamente a due mani, difficile fare tutto con una sola. Trattasi di padellone.DISPLAY. Lo ritroviamo nei difetti e mi ripeto. Nessuna tragedia, ma non è il massimo. Su qualcosa bisognava risparmiare e quel qualcosa è proprio il display. Vira un po’ troppo verso il giallo ed anche i neri non sono così neri. Ottimizzare i colori dalle impostazioni aiuta un po’, ma quello è.DESIGN. “Conservativo”, mettiamola così. La goccia sulla parte frontale non mi fa impazzire e, tutto sommato, neanche tutto il resto. La fotocamera posteriore sporge un po’ troppo. Gusti personali in questo caso.NOTIFICHE. Non rimangono nella parte alta, compaiono per un attimo per poi tornare nell’oblio, in soldoni non avrete l’iconcina piccola nel display vicino alla camera anteriore, restano nel centro notifiche, quello che, per intenderci, attiviamo scorrendo il dito dall’alto verso il basso. Scelta sinceramente poco comprensibile e non comodissima.AURICOLARI. Niente cuffie in dotazione. Potrete tranquillamente usare quelle in vostro possesso, sia con cavo che BT, senza alcun problema.FOTOCAMERA GRANDANGOLARE. Purtroppo, come già detto, è assente, sarebbe stata sicuramente più utile di quella di profondità presente (per l’effetto sfocatura o bokeh).ASSISTENZA. Non è Apple e neanche Samsung. Qui siamo parecchio carenti. In compenso ci sono molti forum online ricchi di suggerimenti utili.Ed eccoci alle conclusioni:Se i difetti appena elencati non sono per voi così impattanti, compratelo ad occhi chiusi. È uno smartphone che va bene un po’ per tutte le tipologie di utenti, dagli smanettoni che potranno “moddarlo” come meglio credono, ai ragazzi che lo usano per i social ed i giochi, anche pesanti, ai meno esperti in quanto l’interfaccia di questo Redmi Note 7 è molto intuitiva, a chi non vuole spendere un occhio della testa per un telefono senza rinunciare alle prestazioni, fino ad arrivare a chi lo usa per lavoro. Non resterete delusi. Uno smartphone versatile e concreto, destinato a durare nel tempo. Lasciate perdere la versione 3/32 che ha poco senso, idem per la versione PRO 6/128 che non arriverà mai in Europa, poiché sarà esclusiva di Cina e India.Le 5 stelle sono ovviamente frutto del rapporto qualità/prezzo.Spero di esservi stato utile e di avervi aiutato nella scelta. Auguro a tutti una buona giornata!Vi allego foto e video se avete voglia di buttare 5 minuti del vostro tempo.
Teodoro Dibello –
Primo telefono dal marchio Redmi linea che si stacca dalla casa madre Xiomi e per l’occasione mette sul mercato una bomba nel rapporto prezzo prestazioni, un prodotto che ha un HW di tutto rispetto molto vicino ad i top di gamma ma un prezzo incredibile tutto schermo ampio 6,3 pollici di diagonale con risoluzione FullHD+ (2340 x 1080 pixel) e realizzato con tecnologia IPS (dai colori fedelissimi come un monitor da PC) dal notch minimale, scocca bella esteticamente in metallo lucido e vetro sul retro, fotocamere da ben 48+13Mpx, batteria da 4000 mAh e Bluetooth 5.0!!!Attenzione questa versione in vendita da metà marzo è la versione global pienamente compatibile in europa con la banda 20.In sostanza un ottimo telefono ad un prezzo incredibile che va ben oltre le 5 stelle possibile.Spero che la mia recensione sia utile per la vostra scelta come lo è stata per me 😉
IzivsIII –
L’ho preso come secondo telefono da affiancare ad un Note 9. La prima cosa che ho fatto è stata quella di confrontare i display. In tutta onestà debbo dire che sebbene il Note 9 sia superiore non vedo una differenza di ben 5 volte (come per il prezzo). Il display del Redmi vira leggermente verso colori come il giallo ed il blu ma, visto il prezzo, gli si perdona tutto.Riguardo la fluidità nulla da eccepire. Ho la versione 4/64 gb ed il telefono è fluido con quasi tutte le applicazioni. Certo avverto un leggerissimo ritardo rispetto al Note 9 ma lo ritengo più che accettabile. La batteria è impressionante. I 4000 mah con utilizzo medio consentono anche 8 ore di schermo. Abituato con il Note 9 avverto la mancanza dell’NFC ma pazienza i pagamenti li continuerò a fare con il telefono principale. Riguardo la costruzione la ritengo veramente ottima. Il prodotto è solido e non sembra affatto un prodotto economico. Lo si nota anche dalla cura con cui è protetta la sim (ha la stessa guarnizione per i prodotti capaci di andare sott’acqua). Non avrà le certificazioni per polvere ed acqua ma molto probabilmente è impermeabile. Il vetro del display è trattato con prodotto oleofobico per cui non si imbratta di impronte (anche qui la differenza con Note 9 si nota, ma non è drammatica). La miui 10 all’accensione vine subito aggiornata ed una volta imparato a gestirla consente un’ottima gestione del telefono. Spedizione da inchino, dalla Germania ai confini con i Paesi Bassi all’Italia in due giorni (3 giorni di anticipo rispetto al previsto). Pacco consegnato con sigilli di garanzia. Insomma un best buy di tutto rispetto. Stra Consigliato.