Processore AMD Ryzen 3 2200G – Processore 3.5 GHz, Socket AM4, PC, 14 nm
AMD Ryzen 3 2200G 3.5GHz 2MB L2 Box processor – Processors (AMD Ryzen 3, 3.5 GHz, Socket AM4, PC, 14 nm, 2200G)

Processore AMD Ryzen 3 2200G – Processore 3.5 GHz, Socket AM4, PC, 14 nm
€101.99
Processore AMD Ryzen 3 2200G – Processore 3.5 GHz, Socket AM4, PC, 14 nm Prezzo
Andamento prezzo
Andamento prezzo per AMD Ryzen 3 Box processor - Processore 3, 3.5 GHz, Socket AM4, PC, 14 nm, 2200G | |
---|---|
Ultimo aggiornamento:
|
|
Informazioni aggiuntive
Specifiche techiche del prodotto:: Processore AMD Ryzen 3 2200G – Processore 3.5 GHz, Socket AM4, PC, 14 nm
|
Notizie

AMD Ryzen 3000, tutte le notizie - global.techradar.com/it-it/
11 June 2019 -
global.techradar.com/it-it/
Recensioni (3)
3 recensioni per Processore AMD Ryzen 3 2200G – Processore 3.5 GHz, Socket AM4, PC, 14 nm
Mostra tutto
Più utili
Più votate
Meno votate
Fabrizio –
Uno dei migliori processori che amd abbuia sfornata negli ultimi anni. AMD fortunatamente è regina delle apu, ovvero processori con scheda grafica integrata e punta molto su questo (anche perché intel sviluppa solo processori).Finalmente dal 2017 si è data una svecchiata e ha inserito la nuova piattaforma am4 che ha ottime prestazioni e finalmente nel 2018 sono uscite le apu di nuova generazione. Questo 2200g è a buon mercato essendo che le schede grafiche ormai hanno superato prezzi che hanno dell’irragionevole ed è la scelta giusta per farsi un piccolo pc oggi come oggi. Le prestazioni in game sono ottime con un consumo ridicolo di 65W. Si riesce a giocare in full hd a dettagli medi a 60 fps alla maggioranza dei giochi attuali e figurarsi a quelli più vecchi.
Stefano –
Partendo dal presupposto che chi è interessato a questo tipo di processore, ha delle esigenze specifiche che vanno dal HTPC, ai bassi consumi, ad una parte ludica non troppo spinta, e perchè no, anche a contenere i costi, questo nuovo processore targato AMD è davvero un ottimo acquisto.Nonostante non abbia un HT come il suo fratello maggiore (2400G) riesce a dire la sua praticamente in tutti gli ambiti di utilizzo (tranne quelli dedicati espressamente al multicore, ma a questo punto opterei per un altro modello).Sono 4 core fisici che arrivano a 3.7Ghz che assieme alla scheda video integrata (Vega 8 core) gli permettono di gestire flussi audio/video fino a 4K senza batter ciglio (ottimo HTPC), mantenendo bassi i consumi (poco calore).Il dissipatore stock, è davvero molto silenzioso, riuscendo a mantere basse le temperature (attorno ai 35/40°C in idle), ma se volete fare un pò di overclock, il consiglio è quello di passare ad uno aftermarket (tipo ARCTIC Alpine 64 PLUS) che risulterà più performante sia nella dissipazione che nel raffreddamento.Per ottenere i migliori risultati, questo processore, e soprattutto la scheda video integrata, ha bisogno di essere associato a ram veloci; dai 3000Mhz. Quindi il mio consiglio è quello di prendere almeno 8Gb (se potete meglio 16 Gb) divisi in due banchi (2×4 o 2×8) in modo da sfruttare al meglio la banda della ram. Ci sono in giro alcuni produttori che certificano le ram compatibili con AMD, mentre altri non scrivono niente. Il mio consiglio è di leggere/chiedere la compatibilità a chi ha già acquistato le ram, in quanto come ben sappiamo in questi periodi hanno dei costi un pò troppo sopra la media, e vi assicuro che ci sono diversi modelli che funzionano tranquillamente anche con questi Ryzen e costano molto meno rispetto ad altri.Per quanto riguarda i giochi, si riesce a giocare senza troppi cali di framerate anche a 1080p (FullHD), ma i dettagli devono essere settati su medi, altrimenti si andrebbe sotto i 30fps.Vi lascio qualcche dato di un gioco che in questi ultimi mesi ha fatto il giro del globo, per farvi capire la bontà grafica di questo piccolo grande processore :Fortnite (dettagli medi):Risoluzione 720p:normale: sopra i 60overclock : sopra i 80Risoluzione 900p:normale: sopra i 45overclock : sopra i 65Risoluzione 1080p:normale: sopra i 30overclock : sopra i 50Che dire, sono molto soddisfatto, e lo straconsiglio se non si hanno esigenze particolari di lavoro oppure se non si è dei super giocatori che allora hanno bisogno di schede video dedicate.
Francesco N. –
BUILD:SCHEDA MADRE: AsRock B450M PRO4CPU: AMD RYZEN 3 2200GRAM: HYPER X PREDATOR 2X4GB 3200MHZPSU: CORSAIR CX 450MSSD: KINGSTON SA400S37/240GBDISSIPATORE: DEEPCOOL GAMMAX 400Mi ero fissato come limite del budget 450€ per un build che mi permettesse di giocare meglio di una PS4 PRO, ovviamente in 1080p.Appena assemblata, mi sono occupato di settare al meglio l’overclocking della cpu e della gpu vega 8 integrata nella stessa CPU e di raggiungere la migliore stabilità possibile della macchina.Proprio per questo motivo, ormai è inutile sottolinearlo, c’è bisogno di memorie ram molto veloci in quanto verranno utilizzate dalla iGPU nelle quotidiane mansioni di rendering foto e soprattutto nel gaming.Overclock:Cpu stock: 3500 MHzCpu OC: 3900 MHzGpu stock: 1100 MHzGpu OC: 1600 MHzL’ho poi testata con svariati programmi di benchmark per testarne la stabilità ed in ogni caso ho guadagnato almeno un 20% di prestazioni in più se non addirittura un 50% in alcuni giochi.L’ho poi provata con Fortnite ottenendo questi settaggi e questi risultati:Visuale da lontano: EPICOTexture: ALTEIl resto: tutto a basso.Risultato senza OC: 40-45 FPSRisultato con OC: dai 60 a 75 FPS a seconda degli scenari e dei modelli 3D da caricare.Aggiornerò la recensione con degli screenshot nei prossimi giorni, PRE-OC e POST-OC con alcuni giochi e benchmark.