Processore AMD Ryzen 5 2400G 3.6GHz 2MB L2 Socket AM4
3,90GHz 4xCore 6MB 65W RX Vega

Processore AMD Ryzen 5 2400G 3.6GHz 2MB L2 Socket AM4
€99.99
Processore AMD Ryzen 5 2400G 3.6GHz 2MB L2 Socket AM4 Prezzo
Andamento prezzo
Andamento prezzo per AMD Ryzen 5 2400G 3.6GHz 2MB L2 Box processor - Processors (AMD Ryzen 5, 3.6 GHz, Socket AM4, PC, 14 nm, 2400G) | |
---|---|
Ultimo aggiornamento:
|
|
Informazioni aggiuntive
Specifiche techiche del prodotto:: Processore AMD Ryzen 5 2400G 3.6GHz 2MB L2 Socket AM4
|
Notizie
Test Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G, quando Zen incontra Vega - Tom's Hardware Italia
11 February 2018 -
Tom's Hardware Italia
Recensioni (3)
3 recensioni per Processore AMD Ryzen 5 2400G 3.6GHz 2MB L2 Socket AM4
Mostra tutto
Più utili
Più votate
Meno votate
Mattia Schipani –
La seguente recensione è relativa al prodotto: AMD Ryzen 5 2400G 3.6GHz 2MB L2 Box processor.Il primo tema che voglio affrontare in questa recensione riguarda la scelta di una APU anziché una classica CPU. Con il termine APU, si intende un’unità di calcolo eterogenea in grado di elaborare dati al di fuori delle competenza di una classica CPU. In termini più semplici e diretti, una APU può svolgere contemporaneamente il ruolo di CPU e GPU. AMD Ryzen 5 2400G è il connubbio perfetto tra l’architettura Ryzen e grafica VEGA 11 integrata. Naturalmente risulterebbe ingeneroso confrontare la capacità di calcolo di una APU con quella di una GPU dedicata di nuova generazione.A chi consiglierei questo processore? A tutti quegli utenti che desiderano utilizzare il PC per il comparto ufficio (es. pacchetto Office e Web) e per il gaming in HD/FHD. La scelta di una APU in un periodo in cui le GPU risultano sovraprezzate a causa dei minatori di criptovalute può risultare vantaggiosa per la platea di non giocatori o giocatori non troppo esigenti.Cosa contiene la confezione?-APU AMD Ryzen 2400G-Dissipatore + ventola a 4 PIN stock.-Stickers AMD Ryzen e grafica VEGA.-Foglietto delle istruzioni.Il packaging è ottimo ed essenziale.Dopo diversi mesi di “studio”, ho deciso di costruire il mio nuovo PC basandomi sulle nuove APU AMD Ryzen ed in particolare il modello AMD Ryzen 5 2400G. I motivi che mi hanno spinto a scegliere questo tipo di processore sono sostanzialmente due:1) l’elevato rapporto qualità/prezzo della nuova generazione di processori AMD;2) la possibilità di sfruttare una APU per la componente grafica anziché dover acquistare una GPU dedicata.Cosa bisogna tenere in considerazione nella scelta dei componenti?1) La scheda madre (MOBO) deve basarsi sul socket AM4 e può presentare diversi chipset (A300, A320, B350, B450, X370, X470). E’ possibile che il BIOS della MOBO non risulti aggiornato all’ultima edizione disponibile, in questo caso potrebbero esserci dei problemi di compatibilità che possono essere risolti con l’aggiornamento dello stesso. Se non disponi di un altro processore AMD per aggiornare il BIOS, allora ti consiglio di cercare una MOBO con la dicitura “AMD Ryzen Desktop 2000 Ready”, in quanto tale dicitura identifica una scheda madre con una versione del BIOS certamente compatibile con questo processore.2) Le RAM che consiglio sono DDR4 a 3000 MHz per sfruttare appieno le potenzialità dell’APU (da specifiche tecniche la velocità massima è 2933 MHz).Questi sono gli unici consigli davvero importanti dal punto di vista dei componenti da acquistare.Posso fare Overclock?Sì, è possibile effettuare Overclock, sia lato BIOS che utilizzando l’apposito software AMD Ryzen Master Application. Il consiglio di AMD è quello di non oltrepassare i 3.9 GHz, oltre i quali il sistema potrebbe non essere completamente stabile. Naturalmente ciò può avere un senso se si vuole guadagnare qualcosa in più soprattutto sul comparto grafico, ma ad una utenza di tipo Office il guadagno prestazionale è praticamente ininfluente.Riassumendo:Elevato rapporto qualità/prezzo, adatto ad una utenza Office o Gaming senza particolari esigenze. Tempi di spedizione e imballaggio Amazon eccellenti.Se ritieni che la mia recensione ti sia stata utile, ti chiedo di lasciare un mi piace in modo che questa possa essere di aiuto per altri utenti!
DadeFazer –
+++RICHIEDE SCHEDA MADRE AMD RYZEN DESKTOP 2000 READY+++ Vedi nota sottoDovendo costruirmi un PC nuovo ad uso Csa/Ufficio ho scelto questo come processore perchè mi sembrava la migliore combinazione prezzo/prestazioni.Inoltre, questo processore include anche una “scheda video” Radeon RX Vega 11 Graphics, che andrà ad utilizzare 1 GB della RAM installata, motivo per non lesinare sul quantitativo della stessa (col budget riparmiato sulla Scheda Video).Ovviamente questa scheda grafica “integrata” non è indicata per giochi troppo pesanti. In quel caso meglio optare per schede grafiche più dotate.In ogni caso questa performa 1,5x rispetto alla mia vecchia GT-9800, per cui non mi sono neanche disturbato a smontarla dal vecchio PC.+++Attenzione che questo processore richiede una scheda madre com socket AM4 con un bios opportunamente aggiornato per poter funzionare (da verificare caso per caso). Se la Scheda Madre riporta il logo AMD RYZEN DESKTOP 2000 READY siete già a posto+++Nella peggiore delle ipotesi AMD vi spedisce gratuitamente una CPU più vecchia (da rendere poi) con la quale fare l’aggiornamento BIOS.La versione BOXED contiene anche la ventola con la pasta preapplicata.La mia configurazione è la seguente:Case Corsair Carbide 275R Mid-TowerAlimentatore Corsair TX650M PC, Semi Modulare, 80 Plus Gold, 650 WScheda Madre ASUS B350-PLUSProcessore AMD Ryzen 5 2400G (Radeon RX Vega 11 Graphics)RAM Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 2400 MHz, C16 XMP 2.0Samsung MZ-V7E500BW SSD 970 EVO, 500 GB, M.2, NVMe
Alessandro O. –
Ho questo processore da un mese e beh.. da soddisfazioni!Sto sfruttando la grafica integrata per giocare che è davvero interessante, ma mi sento di dire una cosa:Se si vuole sfruttare a pieno le capacità di questa scheda video integrata bisogna fare dell’overclock, e fin qui ci siamo..Ma dopo aver fatto un discreto overclock con il programma ryzen master, in game avevo dei cali di frame assurdi, in full HD da 60-70 fps scendeva a 15 20 fps per qualche secondo, una cosa fastidiosissima!Ma poi dopo qualche consiglio di un amico ho effettuato l’overclock direttamente da BIOS e la situazione è cambiata davvero molto, in questo modo mi è stato possibile vedere effettivamente la qualità di questo processore.Consigliatissimo.