Processore AMD Ryzen 5 2600 Socket AM4 3.9Ghz Max Boost, 3,4Ghz Base+19MB
- Zen+ on Gen 2 Ryzen
- AMD Wraith Cooling per Socket AM4
- Verifica la compatibilità del software della tua scheda madre con la secunda generazione di processori AMD prima di acquistare questo prodotto!

Processore AMD Ryzen 5 2600 Socket AM4 3.9Ghz Max Boost, 3,4Ghz Base+19MB
€81.95
Processore AMD Ryzen 5 2600 Socket AM4 3.9Ghz Max Boost, 3,4Ghz Base+19MB Prezzo
Andamento prezzo
Andamento prezzo per AMD YD2600BBAFBOX Processore RYZEN5 2600 Socket AM4 3.9Ghz Max Boost, 3,4Ghz Base+19MB | |
---|---|
Ultimo aggiornamento:
|
|
Informazioni aggiuntive
Specifiche techiche del prodotto:: Processore AMD Ryzen 5 2600 Socket AM4 3.9Ghz Max Boost, 3,4Ghz Base+19MB
|
Notizie

La migliore configurazione PC da 700€ – Evosmart.it | Games - Evosmart | Games
28 November 2018 -
Evosmart | Games

Recensione AMD Ryzen 5 2600, un nuovo riferimento per la fascia media - HDblog
18 May 2018 -
HDblog
Recensioni (3)
3 recensioni per Processore AMD Ryzen 5 2600 Socket AM4 3.9Ghz Max Boost, 3,4Ghz Base+19MB
Mostra tutto
Più utili
Più votate
Meno votate
Antonio –
Installato in una B450 Aorus Pro e raffreddato con un Noctua U12s AM4 (non il dissipatore stock nella scatola del processore), settato in overclock automatico, eccelle sia in lato gaming che nelle operazioni giornaliere! Forza Horizon 4 non subisce alcun calo di frame rate (con scheda video RX 570 8GB). Questo processore fantastico non ha la scheda video integrata per cui funziona obbligatoriamente con una gpu esterna. Consigliato per prezzo e prestazioni.Nella scatola:-Processore-Dissipatore stock con pasta termica pre-applicata (io ho utilizzato la pasta termica in dotazione del Noctua)-Istruzioni-Piccolo adesivo AMD Ryzen
Poderak –
Ero indeciso se comprare un Intel o AMD ma ormai in termini di prestazioni sono parecchio simili. Questo processore AMD Rayzen 5 2600 ha 6 core 12 thread e si comporta bene considerato il prezzo.Secondo alcuni benchmark online risulta addirittura migliore di un i7-8086k, però quest’ultimo costa quasi il triplo. Parlando della scatola arriva il processore, istruzioni, dissipatore stock e adesivo. Per quanto riguarda le temperature, appena montato fa circa 39°C mentre a pieno sforzo per lungo periodo mi è arrivato fino a circa 77°C.Per il momento sono rimasto soddisfatto e spero nel tempo non mi deluda.
Arnaldo –
Per quanto potessi pensare che fosse un buon processore, non mi aspettavo una differenza tale da farmelo preferire ad intel.Confrontato con un i5 7600K e un I7 6700K per quanto questa versione non sia overcloccabile, in rendering e anche in gioco, a pari configurazione (16Gb Gskill 3200, Grafica Sapphire RX 590 Limited edition, ma chiaramente scheda madre Asus b450 f.Gaming, il guadagno in tempi nel rendering e in frame giocando è notevole e lodevole. Di conseguenza abbiamo voluto fare una prova affiancando un altra macchina con I5 9600K non overcloccato, sempre stessa ram e grafica, Scheda madre F-Gaming b360, (per rimanere su prodotti simili) e se proprio lo devo dire, Grande Giove. Differenze marginali con un prezzo decisamente migliore. Quindi che dire. Ben venga che AMD faccia cose tanto buone, da aver riaperto una competizione che a noi, sia a livello di prezzi che competività di prodotti non fa che bene. E questo processore (a dire il vero tutta la serie) è sicuramente la dimostrazione di un buon rapporto prezzo prodotto. Buono anche il dissipatore. Meglio in gioco, che lo tiene bene attorno ai 65°, un po’ meno in rendering, dove lo si sfrutta sicuramente di più. Attenzione con aida64 perché in stress test dopo 15 minuti ha toccato anche i 95° Ma rimanendo a pieno regime. 3.9 su tutti i core. Qui i limiti di un raffreddamento stok buono ma non eccezionale.In ogni caso. Un processore consigliatissimo per tutte le situazioni.