Processore Intel Core i7 10700K LGA 1200
- Intel Core i7-10700K processor 3.8 GHz 16 MB Smart Cache Box
Informami se il prezzo scende
×
Inviami una email se il prezzo scende
Inserisci alert per il prodotto:: Intel Core i7-10700K (base 3.80 GHz, attacco LGA1200, 125 Watt) Box - 307,88€
Prezzo Amazon aggiornato il: 29 Marzo 2023 16:05
×
I prezzi e la disponibilità dei prodotti coincidono con la data / ora indicata e sono soggetti a modifiche. Eventuali informazioni su prezzi e disponibilità visualizzate su Amazon.it (Amazon.in, Amazon.co.uk, Amazon.de, ecc.) Al momento dell'acquisto verranno applicate all'acquisto di questo prodotto.
Antonio C. –
Sono costretto a partire dai (presunti) problemi riscontrati dagli altri utenti.Provo a fare un po’ di chiarezza perché, a leggere le recensioni di chi mi ha preceduto, parrebbe che questa CPU sia da evitare…1: eh ma questa CPU è cara – Io ho acquistato il processore il 6 giugno, e l’ho pagato 456€. Ero conscio, al momento dell’acquisto, che il prezzo era alto, anche perché era stata appena aperta l’ordinabilità. Ho scelto di acquistarla comunque perché la volevo subito. Ad oggi, il prezzo è calato a 412€ (e calerà ancora). E’ più cara di un Ryzen 7? Certo che sì. E’ più potente di un Ryzen 7? Certo che sì…2: eh ma sei obbligato ad acquistare una nuova scheda madre. Ovvio. Sareste obbligati anche se voleste passare da un vecchio Intel a un nuovo AMD… se invece avete già una CPU AMD e volete passare a un nuovo Ryzen 3000 (o 4000 a breve), le ipotesi sono due: avete una vecchio processore montato su una vecchia scheda madre (e dunque vi ritrovereste con una nuova CPU montata su una vecchia scheda madre, che non riesce a sfruttarla a pieno…), oppure avete un vecchio processore AMD montato su una scheda madre recente (che dunque avrete acquistato recentemente… quindi avete pur speso dei soldi per questa benedetta MOBO).3: eh ma questa CPU non supporta il PCIe 4.0. Vero, ma considerate che quando usciranno delle schede video che sfrutteranno pienamente il PCIe4.0 sarà anche ora di cambiare la CPU. Mentre se state pensando agli SSD PCIe considerate quale reale vantaggio potreste trarne… accendere il PC mezzo secondo prima? Se fate un uso professionale del PC, quindi vi serve spostare in poco tempo dei file di grandi dimensioni (per grandi parlo di file di almeno 20GB), probabilmente vi servirà anche una CPU che sfrutta il multicore a livelli elevati… ecco, in questo caso, vi serve un Ryzen 3800 o superiore. Ovviamente parlo di uso professionale, e non di spostare un film piratato dal PC alla chiavetta USB…4: eh ma gli Intel Gen10 hanno un processo produttivo 14nm – Sì, e quindi? Hanno ottenuto una stabilità straordinaria da un processo produttivo ormai collaudato. L’i7 in particolare si overclocka che è un piacere, è stabile e non scalda (e nonostante un processo produttivo più “vecchio” ha comunque prestazioni in game nettamente superiori ai processori di pari livello).5: eh ma infatti l’i7 è buono solo per chi ci deve giocare – Ni. l’i7 è una CPU perfettamente bilanciata. Certamente superiore in game rispetto a Ryzen7, certamente inferiore in produttività. Ma questo punto, chiedetevi per quale motivo state acquistando una CPU. Vi serve esclusivamente per lavorare? Prendete AMD (ovviamente, per “lavorare” non intendo MS Office o Movie Maker…).Io ho inizialmente acquistato un i5 10600K (montato su una Asus Strix Z490-A) e vi dico subito che per giocare è già più che sufficiente. Ho deciso comunque di sostituirlo con questo i7 semplicemente perché ho provato a overclockare l’i5 e non ho ottenuto dei grandi risultati (anche perché l’i5 ha ormai raggiunto il suo massimo potenziale). Sostituito con l’i7 devo dire che è tutta un’altra storia. Questo i7 si overclocka che è un piacere (al momento l’ho portato a 5200Mhz) ed è straordinariamente stabile. Mai avuto un crash né alcun tipo di problema di surriscaldamento (nonostante un vecchio AIO H150i di Corsair). Probabilmente con un AIO più recente e più performante si riesce ad overclockare ulteriormente questa incredibile CPU.In sostanza, al momento in cui scrivo, questa è certamente la migliore CPU attualmente in commercio. E a tal proposito, per rispondere all’ennesimo quesito dei detrattori [eh ma tra 6 mesi esce la serie 4000 di AMD], sappiate che se aspettate ulteriori 6 mesi, uscirà anche la Gen11 di Intel, e dopo ulteriori 6 mesi uscirà la serie 5000 di AMD, e poi la Gen12 e poi la serie 6000, e voi sarete ancora davanti al PC ad aspettare la CPU più recente :p
Anonimo –
L’ho raffreddato ad aria con un Noctua NH-U9S a doppia ventola da 92mm, in idle è intorno 35C con le ventole a 350rpm e a pieno carico tocca i 70C con le ventole a 1500rpm ( Giugno, temperatura ambiente circa 28C ). Con le impostazioni standard le frequenze dei cores oscillano tra i 4.80GHz e i 5.12GHz. La mia valutazione è positiva.