ASUS PRIME A320M-K Scheda Madre, AMD AM4 uATX, DDR4 3200 MHz, 32 GB/s M.2, HDMI, USB 3.0
Scheda Madre Asus Prime A320M-K – Socket AM4 – Supporto Cpu AMD RYZEN e processori di 7° Generazione A-series – 2x DDR4 3200(OC), 2933(OC), 2666, 2400, 2133 Mhz – RAID 0, 1,10 – Grafica Integrata VGA, HDMI – SATA3 M.2 – 6x USB 3.1 – Gigabit LAN – PCI Express x16 – mATX
Informami se il prezzo scende
×
Inviami una email se il prezzo scende
Inserisci alert per il prodotto:: ASUS PRIME A320M-K Scheda Madre, AMD AM4 uATX, DDR4 3200 MHz, 32 GB/s M.2, HDMI, USB 3.0 - 74,47€
GiuseppeC –
–CONFEZIONE–La scheda madre arriva nella solita plastica antistatica e viene venduta insieme a:*I/O Shield posteriore*2 cavi SATA III, uno con due attacchi dritti e uno con un attacco dritto e uno a 90°*1 vite per fissaggio memoria M.2*Manuali per l’assemblaggio*CD driver/manuale–CARATTERISTICHE–La scheda madre ha le seguenti caratteristiche:*Porte I/O posteriori:**4 USB 3.1**2 USB 2.0**1 Ethernet RJ45 Gigabit (Realtek RTL8111H, 1 x Gigabit LAN Controller)**3 Jack Audio (Realtek ALC887 8-Channel High Definition Audio CODEC)**1 VGA**1 HDMI**1 PS/2 Mouse**1 PS/2 Tastiera*Connettori interni**Socket: AM4 compatibile con la 7° generazione di APU AMD (A12 9800, A10 9700, A8 9600, A6 9550, A6 9500), con i processori Athlon X4 970, 950, 940 (che non hanno scheda video integrata!) e con i processori Ryzen**Slot RAM: 2 slot DDR4 (max 32GB) fino a 3200MHz (alcuni processori, come le APU serie A, supportano fino a 2400 MHz); nel caso di APU parte della memoria RAM è utilizzata dalla scheda video integrata come memoria grafica**Slot PCI: 1 slot PCIe 3.0/2.0 x16 (se si utilizzano APU serie A o Athlon è in x8 mode, con processori Ryzen è in x16 mode) + 2 slot PCIe 2.0 x1**Porte SATA: 4 porte SATA III a 6Gb/s**USB: 2 porte 2.0 + 1 porta 3.1**Socket M.2 per memoria M.2 (2242/2260/2280)**Pin ventole: 1 Ventola CPU + 1 Ventola Case**Connettori Audio frontale**Connettore Speaker di sistema–CONCLUSIONI–La scheda madre è di qualità adatta per build medie; l’unico pin per le ventole del case impone l’utilizzo di sistemi come l’ARCTIC PST per utilizzare più ventole sul caseLa presenza di due soli slot di RAM può risultare limitante per alcune configurazioni, come anche la presenza di un solo slot PCIe x16, che permette l’utilizzo di una sola scheda video
GIACOMO –
ATTENZIONE, se avete intenzione di assemblare un PC con la Main Board PRIME A320M-K e la CPU RYZEN5 , dovete sapere che è incompatibile all’avvio, in quanto ha un BIOS Obsoleto. Non c’è modo di farlo partire, ameno che non disponiate di un’altra CPU AM4 che non sia RYZEN5. In questo caso aggiornate il bios da ASUS e rimontate il RYZEN5. Ho dato una stella al venditore perchè è il nostro venditore diretto, ma se potrei darei alla AMD e alla ASUS – 5 Stelle per il tempo che mi stanno facendo perdere. quindi ATTENZIONE.
Cliente Amazon –
Questa scheda madre l’ho scelta come base per effettuare un upgrade del computer di mio suocero, che si diletta col montaggio video in FullHD e in 4K di sue riprese. Ha tutto ciò che occorre: con 4 porte SATA c’è modo di collegarci diversi hard disk interni per l’archiviazione di file di grosse dimensioni (cui si aggiunge il connettore per SSD in formato M.2), mentre il socket AM4 permette di sfruttare la piena potenza dei nuovi eccellenti processori Ryzen.La porta PCIe x16 non è rinforzata in metallo, per cui è consigliabile abbinarci una scheda video non troppo grande, ma d’altra parte il fattore mATX di questa scheda madre implica e ne suggerisce l’utilizzo all’interno di un case piccolo. In particolare, gli ho montato una GTX 1050 OC dual fan autoalimentata (avrei voluto metterci una scheda AMD ma il loro rapporto prezzo-prestazioni soffre ancora dell’effetto mining). Se non si usano schede video low-profile, la prima delle due porte PCIe x1 diventa inutilizzabile per l’ingombro. Nel mio caso non occorreva aggiungere schede di espansione: il pannello posteriore di questa scheda madre contiene 4 porte USB 3.0 e 2 porte USB 2.0, mentre sul lato opposto sono presenti dei connettori per poter collegare le porte USB 2.0 (3 connettori) e 3.0 (1 connettore) che stanno sul lato frontale del case.I cavetti 2-pin power-led-HDD del case vanno collegati orizzontalmente: nel manuale non è molto chiaro e il disegnino stampigliato sulla scheda madre va interpretato bene. Nulla di problematico.La confezione della scheda madre include anche due cavetti SATA e l’ovvia placchetta per gli attacchi posteriori.C’è da restare più che soddisfatti: con poco più di 50 euro ci si porta a casa una signora scheda madre che permette di montarci sopra dell’hardware di ottimo livello per l’editing video amatoriale in alta risoluzione, il tutto all’interno di un case in formato mini tower.