Asus PRIME Z390-A Intel ATX LGA 1151 Scheda Madre, AI Overclocking, DDR4 4266 MHz, Doppio M.2, HDMI
Asus PRIME Z390-A, Scheda madre Intel ATX LGA 1151 con AI overclocking, DDR4 4266 MHz, Dual M.2, HDMI, predisposizione memoria Intel Optane, SATA 6Gb / s, USB 3.1 Gen 2 Type-C. Overclocking AI: ottimizza rapidamente le prestazioni della CPU in base alla CPU e al raffreddamento, ottenendo risultati ottimi vicini alla messa a punto manuale da parte di esperti. OptiMem II: instradamento accurato di tracce e vie, oltre a ottimizzazioni ground layer per preservare l’integrità del segnale per…
Informami se il prezzo scende
×
Inviami una email se il prezzo scende
Inserisci alert per il prodotto:: Asus PRIME Z390-A Intel ATX LGA 1151 Scheda Madre, AI Overclocking, DDR4 4266 MHz, Doppio M.2, HDMI, Predisposizione Memoria Intel Optane, SATA 6Gb/s, USB 3.1 Gen 2 Type-C, Nero - 177,51€
Andrea Naf –
La scheda è organizzata in modo molto razionale, niente a che vedere con le schede di anche solo due/tre anni fa. Non è la RoG, ma onestamente non le manca nulla in termini di funzionalità, le RoG Strix secondo me ci mettono in più solo il branding se uno costruisce un gaming pc; non è il mio caso e lo uso come serve a casa in un case full black Silencio, per cui i fronzoli delle RoG non mi servono. Comunque è bella, con i led; due slot M.2 di cui uno con dissipatore dove ho montato un Samsung 970 EVO 500Gb NVMe… perfetto.Devo ammettere che il software AI Overclock funziona ed è spettacolare: lanciato da Windows, ha fatto una serie di test valutando la potenza del dissipatore della CPU (nel mio caso, Corsair H60), verifica tutte le ventole, e trova automaticamente il punto massimo di potenza erogabile. Nel mio caso, ha spinto un i5-8600K da 3.6 Ghz di targa a 4.9 Ghz, risultando in un sistema completamente stabile. Davvero impressionante, e il bello è che continua a tenere tutto sotto controllo per adattare i parametri nel tempo e tenere il sistema stabile. Anche il BIOS è ben fatto, anche se non particolarmente accattivante graficamente ne troppo ben organizzato secondo me.Una stella in meno perchè danno davvero pochi accessori in dotazione: un paio di cavi SATA (ma non i power), non c’è nemmeno un jumper in dotazione per fare il reset del bios, non ti danno nemmeno lo speaker interno. Se non avessi avuto i pezzi della vecchia ASRock, avrei avuto problemi a installare subito il PC. Ho l’impressione che ormai queste cose non le includa più nessuno, posso capirne le ragioni ma non l’ho apprezzato molto lo stesso. Ma comunque a regime, fantastica.
giuda2002 –
Ottima scheda madre per i processori di ultima generazione di Intel. Supporta l’ottava e nona generazione. Io le ho affiancato un core i7 9700K e RAM corsair lpx ddr4 a 3200Mhz. Sono stato indeciso se acquistare la Z390-A o la Z390-P. Quest’ultima è più economica e si differenzia dalla sorella maggiore solamente per alcune caratteristiche che nel mio caso erano imprescindibili. Infatti, io la collego ad un sistema audio tramite uscita digitale ottica toslink spdif. Questa non è presente nella P. Altra cosa cosa non presente nella P è la porta usb 3.1 di tipo c. Quindi, la Z390-A è un’ottima scheda senza ombra di dubbio, ma se avete un normale impianto audio collegabile tramite jack, optate pure per la P, risparmiando un po’.
Pitta –
Essenziale, e direi al top della gamma PRIME. Ottimo prodotto, pulito dal punto di vista elettronico e corredato da Bios UEFI . Solo una piccola attenzione: se vi portate dietro Windows 10 con bios “Legacy” il sistema operativo potrebbe non “dialogare” con il UEFI della scheda madre. Anche se da Uefi della Asus si può impostare la compatibilità (quindi Windows esegue il boot), il processore potrebbe essere tenuto dal SO ad esempio, a 2300MHz non “prendendo” tutti i comandi completi della Scheda Madre. Quindi se arrivate da Windows che girava già su piattaforma UEFI (e disco formattato in GPT) nessun problema, se invece è Windows arriva da una piattaforma Bios Legacy con disco formattato in MBR, qualche menata l’avete di sicuro. M ovviamente NON E’ un problema della ASUS ma è la naturale incompatibilità tra tri i due sistemi (UEFI e Bios Legacy). Quindi la soluzione in quel caso è la formattazione del disco in GPT, installare da zero Windows10 da chiavetta USB. Quindi fate il back dei dati del vostro disco.