NZXT RL-krx52 – 02 Ventola per PC black 240mm

La nuovissima serie Kraken è dotata dei comandi più avanzati mai disponibili su un dispositivo di raffreddamento a liquido all-in-one. Tramite l’interfaccia software CAM, gli utenti possono regolare le impostazioni per garantire prestazioni ottimali, anche durante le sessioni di gioco più intense. Ogni componente è stato riprogettato, inclusi la pompa, il radiatore e le ventole, per assicurare un’esperienza di raffreddamento a liquido straordinaria, il tutto supportato da una garanzia di 6…

71.70

Miglior prezzo su: amazon.itAmazon
Vai allo Shop
Informami se il prezzo scende
×
Inviami una email se il prezzo scende
Inserisci alert per il prodotto:: NZXT RL-krx52 – 02 Ventola per PC black 240mm - 71,70€
Andamento prezzo
×
Andamento prezzo per NZXT RL-krx52 – 02 Ventola per PC black 240mm
Ultimo aggiornamento:
  • 71,70€ - 28 Marzo 2023
  • 100,00€ - 25 Marzo 2023
  • 105,86€ - 17 Marzo 2023
  • 116,18€ - 13 Marzo 2023
  • 109,95€ - 10 Marzo 2023
  • 89,95€ - 6 Marzo 2023
  • 104,75€ - 1 Marzo 2023
  • 106,43€ - 26 Febbraio 2023
Monitorato dal: 25 Ottobre 2022
  • Prezzo più alto: 193,70€ - 4 Febbraio 2023
  • Prezzo più basso: 43,29€ - 2 Gennaio 2023
Aggiungi alla lista dei desideriAggiunto alla lista dei desideriEliminato dalla lista dei desideri 0
Ultimo aggiornamento il 28 Marzo 2023 11:03
NZXT RL-krx52 – 02 Ventola per PC black 240mm
NZXT RL-krx52 – 02 Ventola per PC black 240mm

Informazioni aggiuntive

Specifiche techiche del prodotto:: NZXT RL-krx52 – 02 Ventola per PC black 240mm

Marca

serie

Kraken Water Cooler X52 with AM4 Support, 240mm

colore

Peso articolo (Kg)

Dimensioni prodotto

Numero modello articolo

RL-KRX52-02

Tipo wireless (a)

ASIN

Media recensioni

4.1 su 5 stelle 83 recensioni clienti

Posizione nella classifica Bestseller di Amazon

n. 862 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) .zg_hrsr { margin: 0, padding: 0, list-style-type: none, } .zg_hrsr_item { margin: 0 0 0 10px, } .zg_hrsr_rank { display: inline-block, width: 80px, text-align: right, } n.3 in Sistemi di raffreddamento ad acqua per PC

Peso di spedizione (Kg)

Disponibile su Amazon.it a partire dal

Andamento prezzo

Andamento prezzo per NZXT RL-krx52 – 02 Ventola per PC black 240mm
Ultimo aggiornamento:
  • 71,70€ - 28 Marzo 2023
  • 100,00€ - 25 Marzo 2023
  • 105,86€ - 17 Marzo 2023
  • 116,18€ - 13 Marzo 2023
  • 109,95€ - 10 Marzo 2023
  • 89,95€ - 6 Marzo 2023
  • 104,75€ - 1 Marzo 2023
  • 106,43€ - 26 Febbraio 2023
Monitorato dal: 25 Ottobre 2022
  • Prezzo più alto: 193,70€ - 4 Febbraio 2023
  • Prezzo più basso: 43,29€ - 2 Gennaio 2023

Notizie

“Liberate il Kraken!”, nuovi dissipatori a liquido da NZXT - Tom's Hardware Italia
19 October 2016 - Tom's Hardware Italia
NZXT Kraken X62 – Recensione - PC-Gaming.it
6 July 2017 - PC-Gaming.it

Recensioni (3)

3 recensioni per NZXT RL-krx52 – 02 Ventola per PC black 240mm

4.3 su 5
2
0
1
0
0
Scrivi recensione
Mostra tutto Più utili Più votate Meno votate
  1. Fulmicotone

    Ho preso la versione da 280mm e per essere sicuro della sua totale compatibilità con il case, l’ho abbinata ad un NZXT S340 Elite Midi-Tower che supporta molto bene i dissipatori della serie Kraken.La confezione comprende:-Dissipatore+pompa+radiatore-2 ventole-cavi-adattatori per i vari socket intel e amd-libretto d’istruzioniPer quanto riguarda lo spessore (soprattutto nel caso, vogliate metterlo nella parte top del vostro case), tra radiatore e ventole si raggiungono circa i 6 cm.I materiali sono di alta qualità, inoltre la pompa e le ventole sono praticamente inudibili.Lo utilizzo per raffreddare un i5-6600k su cui ho fatto un overclock fino a 4.5 Ghz, a riposo le temperature del processore stanno sui 25 °C mentre il liquido della pompa sui 30°C. Sotto stress, durante le sessioni di gioco, il massimo di temperatura che ho visto raggiungere alla cpu è di circa 50°C. Tecnicamente parlando, svolge il suo lavoro di raffreddamento alla perfezione, e ne sono pienamente soddisfatto.Potete inoltre scaricare dal sito nella NZXT il programma chiamato “CAM”, da cui è possibile tenere sotto osservazione il vostro PC, si va dal carico sulla CPU, alle varie temperature, fino al numero di giri delle ventole. E’ inoltre possibile modificare i colori del dissipatore andando su ottimizzazione–>illuminazione, così come si può cambiare la tipologia dell’illuminazione, ad esempio fissa o pulsante.Un programma davvero utile e ben fatto.I cavi che dovrete collegare al dissipatore, sono un cavo usb da inserire sulla scheda madre e un cavo di alimentazione con l’alimentatore, sono inoltre presente dei cavetti a tre pin con cui si possono alimentare le ventole del radiatore.Esteticamente molto bello ed efficace, sono assolutamente soddisfatto di questo prodotto.Posto alcune foto, confezione+contenuto, fissaggio frontale delle ventole, e RL-krx62 in funzione.

    Mi piace(0) Non mi piace(0)You have already voted this
  2. MRK

    L’ho comprato più che altro per sfizio, avendolo trovato usato a un buon prezzo, per sostituire il mio dissipatore ad aria storico che avevo da almeno 10 anni (un ottimo CoolerMaster V8), e raffreddare meglio il mio processore datato ma ancora potente, un i5 3570k overcloccato da 3.6 a 4.2Ghz (con la speranza di poterlo tirare ancora di più), ovviamente non deliddato.UNBOXING E INSTALLAZIONEIl dissipatore arriva con tutto il necessario per installarlo su praticamente qualsiasi scheda madre degli ultimi 10 anni, sia Intel che AMD. Nel mio caso avendo un processore con socket LGA1155 non ho avuto nessun problema. Sono poi inclusi tutti i cavetti per la connessione alla motherboard e ovviamente la ventola per il radiatore. Il sistema di raffreddamento ha un ottimo aspetto, il waterblock è massiccio e con base in rame, il radiatore è di ottima fattura e i tubi per il liquido sono molto spessi e coperti in nylon ma comunque flessibili. Il waterblock comunque è molto bello con una superficie in vetro, quando acceso fa un effetto 3D a specchio infinito abbastanza impressionante (come le luci posteriori della Citroen DS3), la mia prima reazione è stata “che figata”, poi mi sono ricordato che il mio computer comunque sta sotto la scrivania e che nessuno a parte me lo vedrà mai quindi l’entusiasmo è durato poco.Nel mio caso installare il waterblock è stato semplice, è bastato inserire il bracket sul retro della motherboard, applicare i quattro distanziatori, e poi avvitare il waterblock stesso grazie alle 4 viti (thumbscrews, avvitabili facilmente a mano) in dotazione. Se lo acquistate nuovo, arriva con la pasta termica preapplicata, nel mio caso era usato e quindi ho usato una goccia di Arctic MX4.Installare il radiatore è un lavoro abbastanza complesso e onestamente se non siete un po’ esperti di PC Building (la versione nerd del bodybuilding) vi consiglio di lasciar perdere e stare sui dissipatori ad aria, perché dovrete trovare il modo di farlo stare nel case e avvitarlo bene con la ventola in dotazione, nel mio caso ho dovuto togliere alcune ventole già installate nel case perché volevo a tutti i costi metterlo sulla parte frontale del case, e al loro posto installare il ventolone e il radiatore. Data la rigidezza dei tubi e considerando il fatto che va installato nel verso giusto (perché la scritta illuminata al centro non è orientabile, quindi dovrete metterlo coi tubi sulla destra obbligatoriamente) potrebbe essere abbastanza complesso installarlo in certi case.Oltre a questo, ci sono ben 4 cavi da connettere nel posto giusto, e penso vada fatto giusto al primo colpo perché sul waterblock c’è un bell’avviso di connettere tutti i cavi prima di accendere. Dovrete collegare il cavo USB a una USB interna sulla motherboard, il cavo di alimentazione a un cavo di alimentazione SATA, il ventolone al cavo 4 pin sul cavo principale, e il cavo a 3 pin sul connettore CPU FAN 1 della motherboard.PERFORMANCELe temperature con questo sistema sono ottime. In idle il mio processore è passato da 40+C a meno di 35, e in full load con Prime95 da 70-75C a 60-65, il tutto con la ventola e la pompa al minimo. Con queste temperature posso certamente strizzare un po’ di più la mia CPU con un overclocking più spinto, cosa che prima non mi conveniva con il dissipatore ad aria.Il rumore è minimo, la pompa è praticamente inudibile anche al massimo (fa un rumore simile a quello dei vecchi hard disk quando è al massimo e solo se andate con l’orecchio dentro al case, è silenziosissima), mentre invece la ventola è udibile solo in silenzio totale al minimo, ovviamente al massimo fa il suo bel rumore di ventola.Il dissipatore oltre a questo è personalizzabile se vi piacciono i led colorati, io non sono un grande fan degli effetti di luce arcobaleno dentro al case, quindi l’ho tenuto con l’effetto di default, ovvero la rotazione e il logo illuminato in bianco, ma è comunque personalizzabile con vari effetti e colori dopo aver installato il software NZXT CAM, e qui iniziano alcuni grossi problemi.SOFTWARE E PROBLEMIL’unico modo per controllare manualmente questo prodotto è utilizzare il software di NZXT, chiamato CAM. Che dire, CAM è un disastro sotto tutti gli aspetti. È pesante (ci mette 30 secondi ad avviarsi su un SSD, e occupa 120Mb in ram, più dell’antivirus Windows Defender), buggato all’inverosimile, e tende a crashare in continuazione, il grosso problema è che quando crasha fa crashare pure il controller del Kraken, che non solo non risponderà più ad eventuali modifiche fatte da CAM, ma non risponderà più neanche ai cambi di temperatura!Infatti di default, il Kraken è impostato per aumentare la velocità della ventola in base alla temperatura del liquido, e fin qui tutto ok essendo un dissipatore a liquido (e che quindi deve raffreddare appunto il liquido e non direttamente la CPU come un dissipatore ad aria), il problema però è che il liquido per forza di cose non aumenta di temperatura immediatamente ma ci mette alcuni minuti, questo non sarebbe un grosso problema con un uso normale del computer ma se lanciate un programma che sforza tantissimo la CPU da un momento all’altro, come un benchmark, uno stress test per testare un overclock o un processo di calcolo pesante (come una codifica video) la temperatura della CPU aumenterà immediatamente e se il controller del Kraken è crashato il processore raggiungerà una temperatura notevole abbastanza in fretta e la ventola ci metterà un po’ ad aumentare di velocità e quindi a raffreddare il liquido. Invece con CAM funzionante e impostato per modificare la velocità in base alla temperatura della CPU, appena la vostra CPU raggiungerà 70-80C di botto, se ne accorgerà subito e aumentando la velocità della ventola raffredderà immediatamente il liquido e quindi la CPU. Infatti ho testato questa mia teoria lanciando Prime95 con CAM crashato (non è affatto difficile crasharlo a comando, basta spippolare per qualche minuto con le impostazioni dei LED, crasherà allegramente dopo una decina di modifiche), la CPU va a 70C fino a 80-85, a quel punto la temperatura del liquido aumenta e mooolto lentamente verrà riportato a temperature accettabili.Con CAM funzionante e impostato, la ventola aumenta immediatamente appena la CPU arriva a 60-70C, raffreddando il liquido da subito, quindi la CPU non arriverà a 80+C (anche perché 2-3 gradi in meno sul liquido significano 10-20C in meno sulla CPU da quanto ho visto con i miei test). Diciamo che anche se non è bello avere la CPU a 80 e passa gradi, non è un problema in quanto il TJMax per queste CPU è fino a 100C e poi il BIOS spegne tutto per evitare di fondere, ma sinceramente mi sarebbe piaciuto poter impostare la mia configurazione per mantenere la CPU sotto i 70C e dimenticarmene sapendo che il software è affidabile, purtroppo così non è, almeno per ora.CONCLUSIONESi tratta di un ottimo dissipatore a liquido all in one, esteticamente molto bello e futuristico (cosa che a me interessa relativamente poco) ma soprattutto funzionale e silenzioso. Non è difficilissimo da montare se avete dimestichezza ma ha molti cavi da collegare, lo consiglio a chi vuole rendere più silenzioso il proprio PC, a chi vuole raffreddare la CPU tirata al massimo con l’overclock, e ai fan dei led colorati. Grosso difetto che dopo l’entusiasmo iniziale mi sta facendo seriamente pensare di restituire il prodotto è il software buggato e in certi casi (non il mio) potrebbe essere un po’ pericoloso, c’è il rischio reale di surriscaldare il processore utilizzando questo prodotto almeno finché non sistemeranno il software. Ho provato a contattare l’assistenza, magari è il mio che è fallato, eventualmente aggiornerò la recensione.AGGIORNAMENTOHo contattato l’assistenza di NZXT attraverso il sito e secondo loro il mio CAM (e quindi il Kraken) crasha continuamente perché è difettoso il cavo di connessione del Kraken stesso che quindi non riesce ad avere i 12V che gli servono dal connettore e quindi risponde in modo anomalo. Mi hanno inviato i cavi nuovi ma sembra non essere cambiato niente. A questo punto sono in attesa di capire se c’è un’incompatibilità con la mia scheda madre (una Asrock Z77 Extreme4 di qualche anno fa) o se è proprio fallato il Kraken stesso. O più probabilmente è il loro software che è fallato e che crasha anche su un’installazione pulita di Windows che ho fatto appositamente per testare questa cosa. Comunque non mi va di mandarlo indietro (e di conseguenza smontare tutto con spreco di pasta termica e tempo), pertanto me lo tengo così, se non modifico i led e non imposto modalità strane come quella che fa pulsare i led con la musica o ne cambia il colore in base alla temperatura, sembra essere abbastanza stabile e con un uso normale del PC non rischio di surriscaldare, se invece fate overclocking estremo o video editing o altro che sforza pesantemente la CPU tenete a mente che CAM non è affidabile al momento. Mi piacerebbe sapere da altri utilizzatori se sul loro PC il prodotto si comporta bene, cercando in Google l’esperienza generale con CAM sembra essere in linea con la mia, crasha molto spesso, non rileva i prodotti e non è affidabile.

    Mi piace(0) Non mi piace(0)You have already voted this
  3. MARIO

    Comprato per assemblare un PC da Gaming nuovo. Per quanto riguarda l’estetica credo che sia il prodotto più bello in questa categoria con una personalizzazione dei led che non ha eguali. Per quanto riguarda le prestazioni nulla da ridire, premetto che non ho overcloccato in quanto attualmente non ne vedo necessità, ho lasciato solo il turbo Boost che spinge in caso sia necessaria più potenza sino a 4.1 Ghz. Devo dire che sino adesso anche dopo diverse ore di sessioni di gioco, la pompa e le ventole non sono udibili e che le temperature della CPU non superano mai i 42° con 22° ambientali. Che altro dire oltre al fatto che sono soddisfatto e che la ricomprerei certamente. La consiglio a chiunque ama l’estetica e il funzionale

    Mi piace(0) Non mi piace(0)You have already voted this

    Aggiungi una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Prezzopiubasso.tech
    Logo
    Confronta prodotti
    • Total (0)
    Confronta
    0