Logitech G203 Mouse da Gioco, Cablato con Sensore Ottico, 8.000 Dpi

Immergiti completamente nel gioco grazie a una precisione mai vista prima. G203 Prodigy è dotato di un sensore a 8000 DPI nuovo di zecca. Proprio come il mouse per giochi Logitech G Pro, il design classico e la linea semplice di G203 traggono ispirazione dal famoso mouse per giochi Logitech G100s. le prestazioni ideali per i videogiochi garantiscono una risposta praticamente immediata a movimenti e clic. Scegli l’illuminazione fra 16,8 milioni di colori. con più di 30 anni di esperienza…

29.90

Miglior prezzo su: amazon.itAmazon
Vai allo Shop
Informami se il prezzo scende
×
Inviami una email se il prezzo scende
Inserisci alert per il prodotto:: Logitech G203 Mouse da Gioco, Cablato con Sensore Ottico, 8.000 Dpi, Nero - 29,90€
Andamento prezzo
×
Andamento prezzo per Logitech G203 Mouse da Gioco, Cablato con Sensore Ottico, 8.000 Dpi, Nero
Ultimo aggiornamento:
  • 29,90€ - 19 Marzo 2023
  • 17,09€ - 14 Marzo 2023
  • 24,57€ - 2 Marzo 2023
  • 24,99€ - 27 Febbraio 2023
  • 19,99€ - 23 Febbraio 2023
  • 17,09€ - 20 Febbraio 2023
  • 26,99€ - 16 Febbraio 2023
  • 11,99€ - 9 Febbraio 2023
Monitorato dal: 3 Giugno 2022
  • Prezzo più alto: 125,00€ - 10 Gennaio 2023
  • Prezzo più basso: 11,99€ - 9 Febbraio 2023
Aggiungi alla lista dei desideriAggiunto alla lista dei desideriEliminato dalla lista dei desideri 0
Ultimo aggiornamento il 26 Marzo 2023 08:03
Logitech G203 Mouse da Gioco, Cablato con Sensore Ottico, 8.000 Dpi
Logitech G203 Mouse da Gioco, Cablato con Sensore Ottico, 8.000 Dpi

Informazioni aggiuntive

Specifiche techiche del prodotto:: Logitech G203 Mouse da Gioco, Cablato con Sensore Ottico, 8.000 Dpi

Marca

serie

Peso articolo (g)

Dimensioni prodotto

Numero modello articolo

910-004845

Tipo di alimentazione

ASIN

Media recensioni

4.7 su 5 stelle 579 recensioni clienti

Posizione nella classifica Bestseller di Amazon

n. 15 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) .zg_hrsr { margin: 0, padding: 0, list-style-type: none, } .zg_hrsr_item { margin: 0 0 0 10px, } .zg_hrsr_rank { display: inline-block, width: 80px, text-align: right, } n.1 in Mouse da gioco per PC

Peso di spedizione (g)

Disponibile su Amazon.it a partire dal

Logitech G203 Mouse da Gioco, Cablato con Sensore Ottico, 8.000 Dpi Video

Andamento prezzo

Andamento prezzo per Logitech G203 Mouse da Gioco, Cablato con Sensore Ottico, 8.000 Dpi, Nero
Ultimo aggiornamento:
  • 29,90€ - 19 Marzo 2023
  • 17,09€ - 14 Marzo 2023
  • 24,57€ - 2 Marzo 2023
  • 24,99€ - 27 Febbraio 2023
  • 19,99€ - 23 Febbraio 2023
  • 17,09€ - 20 Febbraio 2023
  • 26,99€ - 16 Febbraio 2023
  • 11,99€ - 9 Febbraio 2023
Monitorato dal: 3 Giugno 2022
  • Prezzo più alto: 125,00€ - 10 Gennaio 2023
  • Prezzo più basso: 11,99€ - 9 Febbraio 2023

Recensioni (3)

3 recensioni per Logitech G203 Mouse da Gioco, Cablato con Sensore Ottico, 8.000 Dpi

4.7 su 5
2
1
0
0
0
Scrivi recensione
Mostra tutto Più utili Più votate Meno votate
  1. Amazon Customer

    Ho preso questo mouse per utilizzarlo nel campo della grafica (cad 2d e 3d, mappe GIS, photoshop), così come ho già fatto con altri mouse della serie G di Logitech di livello appena superiore (che utilizzo anche per gaming su altri pc). La mia scelta ricade per la terza volta su questa serie poichè offre una ottima ergonomia come tutti i logitech, ma anche dei sensori di elevate prestazioni che su mouse di serie normali (non da gioco) sono presenti solo su prodotti di alta gamma e quindi prezzo molto più elevato. Le finiture sono buone e durevoli come in tutti i logitech. Ovviamente, dato il prezzo, e l’esigenza di immediatezza di input, si sacrifica il wireless, ma per una postazione di lavoro tecnico non è un problema, ed il costo ne risulta competitivo. Questo g203 è il terzo G che compro, destinato al mio portatile di lavoro, preceduto dal g402 che utilizzo a casa (anche per qualche videogioco) ed il g700s che utilizzo presso un’altra sede di lavoro sempre per cad e photoshop, e che ho tenuto a casa. Quindi un pò di esperienza la ho per farmi un’idea comparativa.Questo mouse nello specifico è perfetto per chi intende giocare amatorialmente e disegnare abitualmete (sia disegno tecnico che grafica), e desidera sia ottime prestazioni, quali velocità (di spostamento, input e clic) che ampia scalabilità dei dpi (come richiesto da diverse funzioni nella grafica), pochi tasti, e senza spendere un patrimonio. A queste doti si aggiungono l’ergonomia e la durevolezza tipiche dei prodotti logitech. Il sensore funziona su molti materiali anche “ostici”. Prestazioni o dotazioni di tasti maggiori penso possano servire solo a gamers professionisti di giochi ultrarapidi o a grafici 3d e video avanzati. L’ergonomia è ottima per una mano media. Se si utilizza appoggiando il palmo, risulta un pò piccolo per le mani grandi, che poggeranno solo con la parte alta del palmo, mentre quella vicina al polso resterà senza appoggio. Quindi non è ideale per “palm grip” di mani medio-grandi, ma potrebbe essere idoneo a “claw grip” di mani medie, mentre è perfetto se viene spostato solo con dita e polso, con la presa detta “finger grip”, in cui anche le mani grandi si troveranno bene grazie a compattezza e leggerezza ed una ergonomia molto polivalente. Ottimo il feedback e il posizionamento di scroll e tasti, di cui solo 2 aggiuntivi (per il pollice destro). Il peso è modesto, forse un pò leggero ai dpi più bassi per chi lo usa spesso così meglio mouse più grandi e pesanti o dal peso calibrabile. La forma “standard” è comoda, funzionale, e lo rende inoltre ottimale per chi non vuole abituarsi a posizioni atipiche, come me che spesso uso mouse normali di vari pc di terzi. Inoltre gode di un’estetica sobria (la luce rgb si può settare, spegnere o dimmerare) che si sposa anche a contesti “seri” per cui alcuni mouse da gamer risultano tamarri. Questo inoltre è compatto, e calza bene in borsa con il mio portatile. I materiali sono buoni, non pregiati ma solidi e piacevoli, e ben collocati. Ci sono dei piccoli accorgimenti funzionali molto validi (dall’imbocco del cavo rinforzato alla lunghezza generosa del cavo, la zigrinatura della rotella). La scorrevolezza è buona su tutti i materiali, con cuscinetti di teflon più durevoli dei teneri gommini. Il software in dotazione è efficiente. Non è un mouse silenzioso, ma nella media. Molto comodo il pulsante centrale per cambiare DPI appena sotto la rotella.Credo che in tutta la gamma Logitech G, questo sia il mouse con il miglior rapporto prezzo/prestazioni/qualità per un uso generico di gioco, grafica, ufficio e intrattenimento, e reputo sia perfetto per finger grip con ogni tipo di mano.Ho valutato 4 stelle solo poichè è piccolo e un pò leggero per mani grandi come le mie, ma per una mano “normale” credo sia molto valido. Io uso il finger grip quindi mi ci trovo divinamente e da quando lo possego sto pensando di sostituire anche gli altri due mouse, g402 (media gamma cablato) e g700s (alta gamma wifi), con questo entry level, perchè noto che appena passo a questi altri due avverto un indolensimento a polso e avambraccio.Riassumendo:PRO:- prestazioni (velocità, scalabilità dpi, precisione)- ergonomia per mani normali e finger grip con mani grandi- qualità costruttiva (non pregiata ma di sostanza e piacevole)CONTRO (per la categoria):- nessunoCONTRO IN GENERALE:- un pò rumoroso- un pò leggero ai dpi più bassi e per palm grip- un pò piccolo per mani medio-grandi e palm grip

    Mi piace(0) Non mi piace(0)You have already voted this
  2. Andrea

    I dpi sono così sensibili che quando scorro il mouse il cursore raggiunge una velocità prossima a quella della luce: lo schermo si contrae, il tempo si dilata e miri molto più facilmente. Tastini laterali ottimi per costruire su fortninte. Il materiale supporta agevolmente urti contro muri, tavoli e pavimenti (testato)

    Mi piace(0) Non mi piace(0)You have already voted this
  3. ZV

    Ho provato decine di mouse diversi, da quelli a buon mercato fino a dispositivi il cui costo superava le centinaia di euro e finalmente sono riuscito a trovare quello che più si avvicina ai miei gusti e al mio stile: utilizzo il G203 non solo per giocare ma anche come mouse da ufficio e per applicazioni di precisione come Photoshop. Nulla è perfetto e anche questo Logitech presenta alcuni punti deboli._ERGONOMIALa mia mano si adatta sorprendentemente bene alla forma a V del mouse.I tasti laterali sono sottili e facili da raggiungere, disposti in modo da lasciare spazio al pollice.Le mie mani misurano 18x9cm (dal polso fino all’estremità del medio e dalla base del mignolo fino al pollice disposto parallelo all’indice) e adopero il mouse con una presa di tipo claw rilassata (quindi a metà strada tra claw puro e palm).Ho sempre usato dispositivi di medio-grandi dimensioni e il G203 è stata una vera e propria scoperta: mi ha fatto innamorare dei mouse di piccole dimensioni e questo anche grazie al suo prezzo decisamente aggressivo che mi ha permesso di provarlo._MATERIALI E PESOIl mouse è realizzato quasi interamente in plastica e i materiali sono piacevoli al tatto. La qualità si nota grazie al fatto che, anche con la mano sudata, il grip resta solido. Preferisco una plastica di buona fattura a texture gommate che si deteriorano più in fretta, trattenendo sudore e sporcizia.Gli 85 grammi di peso e il cavo flessibile rendono il G203 un mouse davvero maneggevole, riducendo al minimo il momento da contrastare tra un movimento e l’altro. La distribuzione dei pesi è concentrata nella parte centrale.I piedini sono di qualità e il mouse scorre bene sui seguenti tappetini di stoffa che ho avuto modo di testare: HyperX S, Simpeak XL, Tecknet XXL e Silent Monsters XXXL._TASTII tasti principali destro e sinistro restituiscono un ottimo feedback e sono tra i migliori che abbia mai provato, tuttavia potrebbero risultare TROPPO LEGGERI e sensibili da premere.SOLUZIONE: Ho reso i tasti leggermente più duri, mantenendo inalterata la “qualità” dei click, incastrando tra tasto e scocca dei piccoli pezzetti di gomma piuma (per intenderci, quella che si usa per imbottire divani). Ho iniziato con un pezzo più o meno grande per poi ridurne le dimensioni fino ad ottenere il grado di “resistenza” ottimale. Meglio utilizzare gomma piuma di colore nero in quanto l’unico svantaggio di questa soluzione fai da te è che non risulta bella a vedersi. (VEDI FOTO).I tasti principali non sono piatti ma caratterizzati da una forma leggermente convessa, il che li rende davvero comodi.Sconsiglio l’utilizzo del G203 in ambienti silenziosi in quanto i tasti sono rumorosi anche se ho visto di peggio, inoltre utilizzando delle cuffie, questo problema diventa trascurabile.Precisa e abbastanza silenziosa, la rotellina è caratterizzata da step marcati pur non risultando scomoda nello scroll di lunghi documenti. Essa è abbastanza dura da premere.I tasti laterali hanno corsa breve e sono “tensionati” alla perfezione: il click si sente ma è difficile azionarli accidentalmente._SENSOREIl G203 monta un sensore made by Logitech, la cui implementazione si avvicina allo stato dell’arte: preciso, traccia pixel per pixel, nessun segno di accelerazione o angle snapping, distanza di lift off minore dello spessore di un DVD; in pratica non ha nulla da invidiare al Pixart 3360 (magari solo la sensibilità che è più bassa ma ritengo che gli 8000DPI del G203 siano sufficienti per la stragrande maggioranza degli utilizzatori)._SOFTWARESemplice e funzionale, il software consente di memorizzare le impostazioni su 5 profili, nella memoria interna del mouse. Vi è inoltre la possibilità di assegnare una seconda funzione ai vari pulsanti quando si tiene premuto il tasto “GShift” (impostabile su tutti i bottoni tranne quello principale destro e sinistro)._ALTRORiporto la spiegazione di alcuni termini presi da un forum tecnico:L’ACCELERAZIONE si ha quando il movimento del cursore non corrisponde a quello del mouse e questo perché viene influenzato dalla velocità con cui il dispositivo viene mosso oltre che dalla distanza da esso fisicamente percorsa. Non si può stabilire se sia meglio usarla oppure no ma il trending vede l’accelerazione risultare fastidiosa perché falsa i movimenti.Con l’angle snapping la traiettoria viene automaticamente corretta per renderla più dritta possibile e così la mira viene “sporcata”.Il polling rate è la frequenza con cui il mouse invia i dati al pc quindi se esso è pari a 1000Hz vorrà dire che tra movimento del mouse e risposta a video del cursore, vi è un ritardo pari a 1ms.Un polling rate più alto serve ad ottenere un movimento del cursore più fluido e fedele ai movimenti reali del mouse.La distanza di lift-off è la misura dell’altezza, di un sensore dal tappetino, alla quale il mouse continuerà a elaborare le immagini e in genere è da preferire un valore molto basso.Per concludere, ecco una LISTA più o meno esauriente circa i diversi mouse che ho avuto modo di provare:CM MS2K Devastator I+ fra tutti ha i pulsanti principali meno rumorosi+ ottima forma- sensore pessimo da ufficioLogitech g502+ sensore- non riesco a farmi piacere la rotellina (rumorosa e poco solida)Nixeus Revel+ forma+ sensore- qualità dei testi- tasti rumorosiLogitech g403+ sensore- non riesco ad abituarmi alla forma- tasti laterali troppo invadenti per i miei gustiRazer Abyssus V2- qualità generaleCM Mastermouse S- troppo piccolo- forma strana- su 2 unità diverse ho riscontrato problema con sensore(ogni volta che si alza il mouse, il puntatore tende ad andare verso l’alto)Logitech G900+ componente wireless fantastica+ sensore- RMB e LMB, se premuti verso i bordi, danno la sensazione di non essere ben fissati alla scocca- RMB e LMB sono corti (per scelta di design) e non sempre riesco a raggiungerli usando impugnatura clawRazer Basilisk+ resistenza rotellina regolabile- i tasti principali hanno troppo pre-travel e si muovono lateralmenteSteelSeries Rival 700Cooler Master MM530

    Mi piace(0) Non mi piace(0)You have already voted this

    Aggiungi una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Prezzopiubasso.tech
    Logo
    Confronta prodotti
    • Total (0)
    Confronta
    0